L'appuntamento
Chiopris, una serata tra poesia e friulanità sulle orme di Pasolini

Il poeta Laurino Giovanni Nardin e il saggista Luca Bidoli, moderati da Patrizia Dughero, guideranno il pubblico alla scoperta del legame affettivo e creativo che univa l’autore al territorio friulano.
Pasolini e Friuli, un binomio che trova radici nell’infanzia del poeta corsaro ma anche nella sua età più adulta, legata alla sua grande amicizia con Giuseppe Zigaina. Un mondo all’interno dell’universo onirico di uno degli intellettuali italiani più importanti del Novecento, al centro della serata di venerdì 31 gennaio nella sala polivalente di Chiopris, in via Sauro 10. Alle 20.30 si parlerà proprio di “Pasolini: la sua poesia, il suo Friuli” nel corso di una serata organizzata dalla stessa biblioteca, che vedrà ospiti il poeta Laurino Giovanni Nardin e il saggista Luca Bidoli. Moderati da Patrizia Dughero, della casa editrice Qudulibri di Gorizia, guideranno il pubblico alla scoperta del legame affettivo e creativo che univa l’autore al territorio friulano.
L’incontro sarà intervallato da alcune letture di voci amatoriali per dare corpo ai versi in friulano dell’iconico autore. Nardin, di San Vito al Torre, è un poeta e studioso della lingua friulana con numerosi premi letterari all’attivo tra cui il San Simone 2024 di Codroipo.«Che cosa ha rappresentato per me Pasolini? - spiega lui stesso - Una sfida. Uno che ti apre delle finestre sul mondo e ti obbliga a guardare fuori. La sua poesia una rivelazione sulle potenzialità della lingua friulana». Bidoli è invece firma della pubblicazione “Cervignano Nostra”. Ha raccontato come l’autore lo abbia riconciliato con le sue radici: «Pasolini mi piaceva per la sua forza icastica e polemica, perché non riconduceva la realtà friulana a uno stereotipo immobile. Mi ha fatto intravedere un’altra possibilità, una diversa lettura del Friuli».
Sarà quindi un’occasione per riflettere non solo sull’eredità culturale e sociale lasciata da PPP, ma anche sul suo impatto duraturo nel panorama letterario e nella cultura dell’estremo Nordest. L’evento è aperto al pubblico e organizzato con il patrocinio del Comune di Chiopris Viscone. Il Goriziano è media partner dell’evento.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
