La novità
Chemioterapie a Monfalcone, dinAmici apre la nuova stanza al San Polo

Realizzata in collaborazione con Asugi, è stata progettata per favorire l’umanizzazione delle cure. Il servizio sarà attivo tra alcuni giorni.
Sarà operativa nei prossimi giorni la nuova stanza per i trattamenti chemioterapici dell'ospedale San Polo di Monfalcone. Si tratta di un progetto frutto della sinergia tra l’associazione dinAmici e l’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina, realizzata grazie al generoso contributo di molti donatori e al sostegno della Bcc Venezia Giulia, che continua a supportare iniziative di questo tipo.
«Questa collaborazione con l'azienda sanitaria – sono le parole della presidente dei dinAmici, Manuela Fumis – ci ha permesso di realizzare un progetto significativo per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Siamo grati per il sostegno e l'impegno di Asugi che ha reso possibile il nostro sogno».
La nuova stanza è solo uno dei numerosi progetti che il sodalizio ha portato avanti per migliorare l'esperienza dei pazienti negli ospedali. L'associazione si impegna infatti a continuare a lavorare a stretto contatto con le strutture sanitarie per creare ambienti umanizzati che promuovano il benessere e la guarigione. «Il benessere dei pazienti – sottolinea Fumis – è la nostra priorità e l'umanizzazione delle strutture ospedaliere è un elemento fondamentale per garantire un ambiente confortevole e rassicurante».
«La nuova stanza è stata progettata tenendo conto delle esigenze specifiche dei pazienti in chemioterapia. È stata curata nei minimi dettagli, con l'utilizzo di colori, arredi confortevoli ed elementi decorativi che creano un'atmosfera accogliente e rassicurante». Verrà quindi aperta al pubblico senza attendere la cerimonia ufficiale di inaugurazione ,che avrebbe ritardato di alcuni giorni la sua fruizione. «Riteniamo prioritario – conclude Fumis – ridurre i tempi di attesa per consentire ai pazienti di poterne usufruire da subito».
Questo risultato rappresenta il coronamento di un lungo percorso avviato durante l'iniziativa "Ottobre Rosa" che, lo scorso primo ottobre, aveva visto la piazza di Monfalcone punto di partenza di una serie di iniziative culturali, musicali, artistiche e sportive organizzate proprio da dinAmici e dalle altre associazioni che hanno sostenuto l’evento con l'obiettivo di raggiungere importanti traguardi a sostegno della salute.
L'associazione si dedica infatti da anni a valorizzare l'azione volontaria a beneficio di tutto il Mandamento e dell'Isontino, con particolare attenzione alla creazione di spazi performanti e specifici per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria. «Asugi – sottolinea il direttore generale, Antonio Poggiana – continua l’attività di umanizzazione delle proprie strutture sanitarie e lo fa insieme, ancora una volta, con l’associazione dinAmici, particolarmente sensibile a questi temi. Insieme all'associazione, il Servizio tecnico di Asugi studia soluzioni progettuali e di arredamento che avvicinino simbolicamente gli ambienti ospedalieri al domicilio del paziente, domicilio come primo luogo di cura».
«Esprimo un sincero e sentito ringraziamento all’associazione dinAmici con l’auspicio che questa collaborazione continui con nuovi ed entusiasmanti progetti a beneficio dei cittadini e dei pazienti». L'area per l'infusione dei trattamenti chemioterapici si unisce così al successo della realizzazione del nuovo reparto operativo dedicato alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo e psicopatologia dell'età evolutiva del nosocomio.
Un impegno, durato cinque anni, esempio tangibile di come, con l'aiuto di tutti, sia possibile raggiungere importanti obiettivi nel campo della salute. «Il supporto – conferma la dottoressa Anna Della Vedova, della direzione medica del presidio – ha permesso la realizzazione di progetti importanti che hanno arricchito l'ospedale San Polo di Monfalcone portando un enorme beneficio all'utenza e agli operatori».
«Prendersi cura degli ambienti è il primo passo della cura verso i nostri pazienti - aggiunge Della Vedova - in quest'ottica l'associazione ha perseguito e raggiunto obiettivi ambiziosi che si sono concretizzati nella rinascita di contesti di cura ove è massima l'attenzione non solo alle esigenze funzionali ma anche al benessere psicofisico dei fruitori. La nuova sala infusioni realizzata al reparto di Oncologia è l'ultimo dono dell'associazione dinAmici per tutta la nostra comunità e per questo è sentito il nostro ringraziamento»
«Un bel lavoro di squadra – commenta il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint – che ha consentito di raggiungere questo importante risultato a beneficio dell’intera comunità, per dimostrare la vicinanza dei cittadini e delle istituzioni alle persone che si trovano ad affrontare un momento difficile della propria vita».
«La nuova stanza per le terapie infusionali rappresenta un traguardo che aveva l’obiettivo di rendere più umane le terapie – aggiunge Cisint - per rendere più confortevoli gli spazi dedicati ai pazienti oncologici. Un ringraziamento va quindi a quanti hanno contribuito alla concretizzazione di un progetto nobile, di cui siamo molto orgogliosi, che rende l’ospedale sempre più adeguato alle esigenze delle persone più fragili».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.






Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
