Centro Poclen affidato a Ponti d'Europa, 35mila accessi a Monfalcone

Centro Poclen affidato a Ponti d'Europa, 35mila accessi a Monfalcone

LA CONVENZIONE

Centro Poclen affidato a Ponti d'Europa, 35mila accessi a Monfalcone

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 16 Ott 2023
Copertina per Centro Poclen affidato a Ponti d'Europa, 35mila accessi a Monfalcone

Nei prossimi mesi, grazie a nuovi stanziamenti di bilancio, si lavorerà per un aumento della fruibilità della parte esterna del Centro. Le attività.

Condividi
Tempo di lettura

Il Centro anziani Poclen di Monfalcone si conferma sempre di più una struttura aperta alla città e al territorio circostante con l’impegno coordinato dall’amministrazione comunale e del volontariato cittadino chiamato a svolgere un ruolo essenziale nella gestione di questo presidio. La nuova legge sul Terzo settore ha radicalmente cambiato i criteri e le modalità che regolano l’affidamento di alcuni tipi di servizi come questo attraverso l’istituzione di una convenzione diversa dal passato.

Vista la scadenza di quest’ultima, la nuova associazione di riferimento per la gestione del Centro sarà l'associazione Ponti d’Europa. Essa si rivolgerà alla generalità degli utenti, che assieme ai requisiti stabiliti dalla normativa di recente introduzione, sarà chiamata a presentare un apposito piano annuale di lavoro alla cui attuazione potranno essere chiamate anche altre associazioni cittadine. Tutto questo è stato confermato stamattina dal sindaco Anna Maria Cisint in un incontro pubblico che ha avuto luogo nella sede di via Fontanot.

“Le numerose attività del Centro continueranno regolarmente con la precedente programmazione – ha assicurato Cisint – non ci saranno riduzioni di servizi su questa realtà. Il bilancio comunale investe molto sul Centro sostenendo le spese di gestione e di manutenzione della struttura. Quanto viene offerto va a beneficio del territorio”. Un valore aggiunto che raggiunge diverse persone provenienti anche da altre realtà del Basso Isontino e dalla vicina Sistiana. Nel 2022, sono stati 35mila gli accessi dell’utenza che si reca in via Fontanot.

Nei prossimi mesi, grazie a nuovi stanziamenti di bilancio, si lavorerà per un aumento della fruibilità della parte esterna del Centro che si occupa di aiutare i soggetti interessati a vivere un invecchiamento attivo e a coltivare momenti di socialità. A rappresentare “Ponti d’Europa” c’era l’ex colonnello Lucio Giuseppe Azzolina. “Raccoglieremo le proposte e le indicazioni utili al progresso di questa realtà. Lo faremo collaborando con il Comune e con tutte le associazioni” ha affermato Azzolina.

“Questa sede crescerà – sono le parole di Lucio Gregoretti, presidente della Pro Senectute di Monfalcone – lavoreremo sul piano informativo e promozionale, avvieremo un questionario di consultazione per avere dei pareri sui servizi offerti e su quelli nuovi da introdurre”. Tra le proposte che verranno fatte nelle prossime settimane si potrà contare sulle proposte cinematografiche, su viaggi culturali e vacanze di gruppo. Nei primi giorni di novembre, verrà organizzata la festa delle castagne.

“Gli investimenti che stiamo portando avanti sono importanti dal punto di vista dell’ottimizzazione della fase della vecchiaia – conclude il sindaco – perché gli anziani insieme stanno bene e qui ricevono tante proposte ed inviti con una frequente cadenza periodica”.

Tra le numerose attività offerte, ci sono quelle delle associazioni come la Pro Senectute e l’Ute. La struttura di via Fontanot ospita attività motorie di vario genere: la ginnastica fisiokinesiterapica. Al Poclen è stato pure introdotto lo sportello Fish – la Federazione Italiana per il superamento dell’handicap – dove si fornirà assistenza alle persone che sono alle prese con la burocrazia del Terzo Settore.

“Offriremo una consulenza completa – spiega Gianpiero Licinio, presidente regionale della Federazione – sia dal punto di vista fiscale che dal punto di vista contabile o assicurativo. Offriamo supporto agli enti pubblici come questo Comune e forniamo assistenza per le pratiche di iscrizione al Runts e sui software informatici”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione