l'incontro
Quel centro culturale mai realizzato a Nova Gorica, nato negli anni Settanta

Martedì 21 novembre la serata con l'architetto Tomaž Vuga e Mirko Brulc, presidente del locale Kulturni dom, per ragionare sul tema.
Nova Gorica, una città in costante evoluzione, vede cambiamenti incessanti nel suo paesaggio e nei contenuti culturali. Tuttavia, nonostante gli sforzi, la ricerca di un tanto atteso Centro culturale all'interno del contesto della Capitale europea della Cultura 2025 sembra essere progetto sulla carta. Il progetto ha infatti attraversato decenni di proposte architettoniche e posizioni diverse.
In un tentativo di gettare luce su questa situazione, l'architetto Tomaž Vuga offrirà la sua visione sui possibili passi da compiere per rendere realtà questo progetto. Allo stesso tempo Mirko Brulc, presidente del Kulturni dom di Nova Gorica, condividerà la sua prospettiva su questo nucleo culturale ancora inattuato. L'occasione si presenterà al Castello di Kromberk martedì 21 novembre alle 19.
Sarà un'opportunità unica per i cittadini di Nova Gorica di partecipare a una discussione coinvolgente e approfondita sulla realizzazione del tanto desiderato Centro. Questa iniziativa non fa che mettere in luce una storia incompleta, una narrazione che ha atteso il suo epilogo per decenni. Risale al settembre 1947 quando, nel Programma di investimenti inviato a Belgrado, si prevedeva la costruzione di 5.700 metri quadri, con un auditorium da 600 posti a sedere.
Negli anni Settanta, la consapevolezza della necessità di fornire condizioni adeguate per sostenere un'attività culturale vivace si è consolidata. Durante l'evento al museo, il direttore del Goriški muzej Vladimir Peruničič si unirà alla discussione esplorando progetti, piani, soluzioni architettoniche, proposte e idee che sono rimasti in sospeso nel corso degli anni.
Particolarmente significativo è il riferimento al concorso per il Centro culturale di Nova Gorica del 1978, il cui completamento era originariamente previsto entro il 1985. La domanda cruciale che emerge è se, in vista della proclamazione della Capitale europea della Cultura nel 2025, si può ancora sperare in un nuovo impulso per realizzare questo progetto o se sia troppo tardi.
Foto: archivio del Kulturni dom Nova Gorica, di Vinko Torkar e di Tomaž Vuga.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
