le iniziative
Centri estivi comunali, via alle attività per ragazzi tra cinema e storia a Gorizia

Le sedi sono quelle del recuperato Centro Lenassi e delle due scuole dell’infanzia comunali, in Corte Sant’Ilario e via Romagna. Le attività fino ad agosto.
Oggi, lunedì primo luglio, hanno preso avvio le attività estive comunali a Gorizia, che fino al 6 settembre coinvolgeranno centinaia di famiglie, bambini e bambine, ragazzi e ragazze nei tre centri estivi. Le sedi sono quelle del recuperato Centro Lenassi e delle due scuole dell’infanzia comunali, in Corte Sant’Ilario e via Romagna. Due sono dedicati alla fascia d'età 3-6 anni e uno a quella 6-12 anni. Nell’arco dell'estate, il servizio delle Attività educative e scolastiche propone una serie di appuntamenti in collaborazione con varie realtà del territorio.
Con l’associazione Sergio Amidei, nell’intento di proporre filmati di qualità in un percorso di educazione al mezzo audiovisivo e di formazione del gusto cinematografico, giovedì 4 luglio alle 10 al Kinemax sarà proiettata una selezione di sette cortometraggi a cura di ShorTS International Film Festival. Si tratta di opere in particolare di Shorter Kid’s Teens e Amidei Kids, che saranno valutati dal pubblico presente: World j live in, Nube, Go Away, Alfred, Miisufy, All is not lost, La notte, The swineherd.
Giovedì 11 luglio alle 10 prenderà il via il Festival da molti anni dedicato ai più piccoli al Kinemax: nell’occasione sarà proiettato il film Le avventure del piccolo Nicolas, preceduto da due cortometraggi, Pet & Mat e Professor Balthazar-Maestro Koko. La Polizia Postale nei mercoledì 10 luglio, 24 luglio e 14 agosto terrà tre incontri riservati ai più grandi dal titolo Cyber Summer. In modo mirato, attraverso filmati, saranno affrontati i rischi della rete e dell’utilizzo dei device a cui sono esposti bambini e ragazzi.
Si intitola Alfabeto '900 il progetto regionale a cura di Damatrà onlus, pensato per esplorare la storia di alcuni luoghi del Novecento. Bambini e ragazzi saranno accompagnati da guide d’eccezione: il fotografo Bartolomeo Rossi, l'artista Virginia Di Lazzaro e il Premio Strega Ragazzi Chiara Carminati. Il luogo scelto è il Ghetto cittadino, in particolare il Giardino Farber, giovedì 25 luglio dalle 10 alle 16. Le foto, le storie e gli elaborati dei bambini di tutta la regione costituiranno una mappa interattiva attraverso cui conoscere i diversi luoghi selezionati raccontati dagli “occhi e dalla voce” di ragazzi e ragazze partecipanti al progetto Nati per Leggere.
Nell’arco dell’estate, a cura delle lettrici volontarie, saranno organizzati incontri nei due centri estivi dedicati ai più piccoli, con testi a disposizione presso le biblioteche del Centro Lenassi.
Foto d'archivio
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
