Cento anni di scout a Monfalcone, apre la mostra fotografica in municipio

Cento anni di scout a Monfalcone, apre la mostra fotografica in municipio

l'iniziativa

Cento anni di scout a Monfalcone, apre la mostra fotografica in municipio

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 05 Mar 2024
Copertina per Cento anni di scout a Monfalcone, apre la mostra fotografica in municipio

Prosegue il percorso celebrativo del Centenario dello Scoutismo a Monfalcone. Domani l'inaugurazione di una mostra fotografica nell'atrio del municipio.

Condividi
Tempo di lettura

Domani, alle ore 17.30 nell'atrio del municipio di Monfalcone, verrà inaugurata la mostra fotografica "Cent'anni di scoutismo nel Monfalconese: radici nel passato, cuore nel presente, sguardo al futuro". L'esposizione nasce dalla volontà di continuare a celebrare l'importante traguardo dei 100 anni dalla fondazione del primo gruppo scout monfalconese, coniugando le radici dell'esperienza vissuta con lo sguardo verso il futuro dell'associazione. Le fotografie che saranno esposte fanno parte di una selezione proveniente dall'archivio storico dello Scoutismo Monfalconese oltre che da collezioni private.

Non si tratta di una mostra prettamente storica, ma di un viaggio fra immagini significative che ripercorrono un'avventura lunga un secolo, legate da un ideale filo conduttore che si snoda attraverso gli elementi del metodo scout: avventura, gioco, strada, comunità e servizio. Partendo da alcuni pensieri di Lord Baden-Powell, il fondatore dello scoutismo, la mostra illustrerà come l'esperienza scout, nel corso degli anni, ha aiutato, e ancor oggi aiuta, i giovani a crescere, in un mondo che cambia velocemente e affronta sfide sempre più complesse.

Questa mostra fotografica è il terzo momento pubblico di un percorso di iniziative proposto dai gruppi scout Agesci Monfalcone 1, Monfalcone 3, Staranzano 1 e dall'Associazione volontari per i giovani e lo scoutismo (Avgs) con il patrocinio del Comune di Monfalcone, il sostegno della Fondazione Carigo e della Bcc Venezia Giulia.


Tra le iniziative già proposte a gennaio, ci sono state lo spettacolo "Aquile randagie" andato in scena al teatro Bonezzi di Monfalcone e il rinnovo delle promesse scout pronunciate in piazza della Repubblica. La mostra sarà visitabile dal 6 al 16 marzo con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30; lunedì e mercoledì dalle ore 15 alle ore 17.30. Sabato 9 e domenica 10 marzo, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 15 alle 18. Nell'ultimo giorno di esposizione, sabato 16, dalle 10 alle 13. La mostra verrà riproposta poi in maniera itinerante sul territorio toccando le varie parrocchie, manifestazioni, sagre e il Centro Commerciale Belforte.

Foto Bergamasco

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione