Censimento, il Comune di Gorizia cerca rilevatori: ecco chi può candidarsi

Censimento, il Comune di Gorizia cerca rilevatori: ecco chi può candidarsi

l'offerta

Censimento, il Comune di Gorizia cerca rilevatori: ecco chi può candidarsi

Di Redazione • Pubblicato il 18 Giu 2024
Copertina per Censimento, il Comune di Gorizia cerca rilevatori: ecco chi può candidarsi

Tutte le prestazioni devono essere rese al di fuori dell’orario di lavoro, non si è pagati a ore lavorate ma sulla base del risultato ottenuto. Scadenza il 22 luglio.

Condividi
Tempo di lettura

C’è tempo fino a lunedì 22 luglio per esprimere la propria disponibilità a svolgere il ruolo di rilevatore per il censimento della popolazione a Gorizia. Gli interessati possono inviare una mail a ucc@comune.gorizia.it. La strategia del Censimento permanente della popolazione prevede, dal 2018, lo svolgimento di rilevazioni statistiche annuali da svolgersi nell’ultimo trimestre di ciascun anno. Ogni operazione è svolta dai rilevatori su pc e tablet utilizzando software appositamente predisposti, nella sede del Centro comunale di rilevazione e al domicilio delle famiglie.

L’Istat individua i ruoli di operatore di back-office e di rilevatore, tra loro anche sovrapponibili, definendone caratteristiche e competenze e stabilendo che tali incarichi siano affidati prioritariamente al personale dipendente oppure, qualora questo non sia disponibile o non sia sufficiente, mediante ricorso a elenchi preesistenti o a procedure selettive per il reclutamento di personale esterno. L’Istat individua come requisiti minimi: diploma di scuola superiore di secondo grado, conoscenza dei più diffusi strumenti informatici, esperienza in materia di rilevazioni statistiche e di effettuazione di interviste, partecipazione alle giornate di formazione e completamento della formazione a distanza.

L’Istat ha eccezionalmente previsto che il responsabile dell’Ufficio Censimento possa agire in deroga reclutando candidati privi di esperienza in materia di rilevazioni statistiche (effettuazione di interviste, in particolare), assumendosi la responsabilità del loro operato, a seguito di opportuna valutazione del curriculum. Trattandosi di prestazioni rese dal Comune in nome e per conto di altro ente, è bene tenere presente che: tutte le prestazioni devono essere rese al di fuori dell’orario di lavoro, non si è pagati a ore lavorate ma sulla base del risultato ottenuto, quindi in base al numero dei questionari lavorati, secondo le modalità previste da Istat.

Non è previsto alcun rimborso spese (per esempio per l’utilizzo di mezzi propri), in quanto il pagamento è onnicomprensivo. Il periodo di rilevazione va dal primo ottobre al 23 dicembre 2024. Dopo un corso di formazione online di circa 18-20 ore e uno in aula virtuale di circa 3 ore, sono previsti un incontro all’ufficio censimento con il responsabile e poi l’affiancamento.

Per ricoprire la funzione di rilevatore costituiscono requisito minimo: avere età non inferiore a 18 anni, essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente, saper usare i più diffusi strumenti informatici (pc, tablet) e possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica), possedere esperienza in materia di rilevazioni statistiche, e in particolare di effettuazione di interviste, avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana, godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali, avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o un regolare permesso di soggiorno.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione