Ccm, via libera al progetto preliminare del Centro archivio

Ccm, via libera al progetto preliminare del Centro archivio

Dall'assemblea

Ccm, via libera al progetto preliminare del Centro archivio

Di Redazione • Pubblicato il 12 Ott 2022
Copertina per Ccm, via libera al progetto preliminare del Centro archivio

Stanziati i fondi per la nuova cellula ecomuseale all’ex Albergo impiegati.

Condividi
Tempo di lettura

L’assemblea del Consorzio Culturale del Monfalconese ha approvato martedì pomeriggio all’unanimità il progetto preliminare per la realizzazione di un centro per la gestione e conservazione del patrimonio culturale e librario dell’ente nell’ambito compreso tra via Mazzini e via Duca d’Aosta, a Ronchi dei Legionari. Il via libera è stato dato dai Comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Turriaco, Fogliano Redipuglia, San Pier d’Isonzo, mentre non hanno partecipato al voto il Consorzio di bonifica e il Comune di Sagrado. Il progetto preliminare è stato oggetto in questi ultimi mesi di un confronto tra CCM e CBVG, soggetto cui è stata affidata la progettazione e realizzazione dell’opera su mandato degli enti consorziati, a fronte del nuovo prezziario approvato dalla Regione. Le parti hanno quindi concordato su un progetto che per il primo lotto funzionale non superi la spesa di 1.400.000 euro, pari al contributo che il CCM ha ricevuto dalla Regione per l’intervento. CCM e CBVG hanno concordato di conseguenza una proroga al 9 febbraio 2023 per la consegna dei progetti esecutivo e definitivo da parte del Consorzio di bonifica.

Il progetto preliminare riprende e realizza tutti gli elementi salienti del progetto di massima senza snaturarne la sostanza, rispettando integralmente la funzione contenitiva e la logistica delle aree a servizio dell’immobile destinato ad archivio. La qualità architettonica dell’intervento viene garantita grazie alla riconfigurazione della facciata di ingresso e la parte a verde viene ulteriormente valorizzata prevedendo, sulla copertura, l’installazione di verde estensivo, per cui non sarà necessario provvedere ad alcun tipo di manutenzione. E’ stata inoltre ridotta la superficie destinata a compravendita, per un valore di oltre 77.000 euro, e la corrispondente economia viene impegnata nella realizzazione dell’intervento stesso. Permane comunque la possibilità, essendo il progetto strutturato per lotti funzionali, di realizzare in futuro ulteriori ampliamenti. Il primo stralcio funzionale permetterà intanto di dare risposta alla primaria esigenza di un edificio dotato di un ufficio, deposito libri e deposito fototeca capace di ospitare tutto il materiale del CCM, garantendo al contempo un ulteriore spazio di 600 metri lineari per ulteriori materiali. Con la fase due del progetto si prevede già la realizzazione di un corpo edilizio a nord con copertura inclinata da integrare con l’area verde. Il corpo che sarà collegato fisicamente con il deposito ospiterà materiale non cartaceo (come le attrezzature per l’allestimento di mostre). Con la fase tre si andrà all’ampliamento del deposito libri per circa 250 metri quadri, raggiungendo così la capacità massima di oltre 4.000 metri lineari di scaffali complessivi, mentre con la fase quattro si allargherà il deposito dell’area nord su terreno attualmente di proprietà del Consorzio di bonifica. Questo completamento porterà a una capacità di oltre 6.000 metri lineari di deposito libri.

L’assemblea nella seduta di martedì pomeriggio ha approvato anche una variazione al bilancio utile alla realizzazione di una nuova cellula dell’Ecomuseo Territori del CCM nell’ex Albergo impiegati di via Cosulich a Monfalcone con cui si valorizzeranno il Fondo fotografico Giovanni Cividini e il Fondo Claudio Bianchi, che raccoglie documentazione e scritti del già primario dell’Anatomia patologica dell’ospedale di Monfalcone, che tra i primi denunciò i danni provocati dall’esposizione all’amianto. Il CCM, che è depositario di entrambi i fondi, si sta muovendo a fronte della convenzione stretta a fine maggio con il Comune di Monfalcone. I 42 mila euro stanziati dal CCM, attingendo all’avanzo di amministrazione 2021, verranno impiegati per 22 mila euro per l’acquisto di attrezzature informatiche e non informatiche collegate al progetto e per 20 mila euro per la progettazione e per la realizzazione dell’allestimento della Cellula ecomuseale.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×