L'appuntamento
Il CCM al Salone del Libro di Torino con ‘Il Gusto dei Saperi’

Protagonista della cena di gala il Tirime su-Coppa Vetturino.
Il Consorzio Culturale del Monfalconese porta al Salone del Libro di Torino oggi giovedì 19 maggio, nella giornata di apertura della manifestazione, il libro “Il Gusto dei Saperi”, dedicato alle tradizioni culinarie, alle specialità e prodotti di eccellenza della Bisiacaria ed edito dal CCM all’inizio di quest’anno. Fin dalla sua costituzione il Consorzio Culturale si è impegnato a fondo sul fronte della produzione editoriale, per assicurare visibilità e diffusione ai lavori di giovani studiosi, alla produzione letteraria di autori regionali, alle attività culturali e alle ricerche promosse dal Consorzio, dai Comuni consorziati, da enti e associazioni del Basso Isontino.
A presentare il libro, nello spazio della Regione Friuli Venezia Giulia, Stefano Cosma, autore con Veronica Marzini del volume impreziosito dalle immagini del fotografo Roberto Pastrovicchio, realizzate anche grazie alla creatività della food stylist Sara Bertolini. Cosma dialogherà con lo scrittore di gialli Enrico Pandiani, ma ospite speciale a Torino sarà il Tirime su-Coppa Vetturino™, il primo dolce in Italia a fregiarsi del nome, cui il libro dedica un approfondimento e della cui ricetta e marchio il CCM è titolare. Il Tirime su-Coppa Vetturino™ sarà il dessert della cena di gala organizzata quest’anno nella serata di giovedì 19 dalla Regione Fvg e a proporlo saranno Lokanda Devetak di San Michele del Carso (Gorizia) e Trattoria Da Nando di Mortegliano (Udine), locali che, da quando il CCM è diventato titolare della ricetta e del marchio, hanno contribuito a valorizzarlo, proponendolo ai loro ospiti. Il CCM ha quindi voluto in questi giorni consegnare un attestato alle due realtà, di punta nel settore della ristorazione regionale, alla presenza di Flavia Cosolo, la figlia di Mario Cosolo, che inventò il dolce nel 1935 da giovane cuoco in servizio nelle cucine del panfilo reale Savoia, proponendolo poi nel suo locale di Pieris, il ristorante Al Vetturino. Il presidente del CCM Davide Iannis ha consegnato gli attestati ad Avguštin Devetak e alla moglie Gabriella Cottali Devetak, titolari della Lokanda Devetak, e a Ivan Uanetto, che con la famiglia gestisce Da Nando. “Questi imprenditori hanno sposato con il cuore il progetto e ora ci accompagnano nella prima esperienza importante all’esterno del Friuli Venezia Giulia”, sottolinea il presidente del CCM. “Il Tirime su-Coppa Vetturino™ è un’eccellenza - afferma da parte sua Avguštin Devetak -. Tanto da averlo fatto capire anche a un’altra regione vicina”. Il percorso di valorizzazione del dessert è forse partito in sordina, ma si è sviluppato, acquistando velocità, come conferma Ivan Uanetto. “Il dessert è molto apprezzato e un cliente su due che vuole finire in dolcezza lo sceglie - spiega Gabriella Cottali Devetak -. Da parte nostra lo serviamo assieme a un’illustrazione della sua storia, così da farne comprendere l’unicità”.
Il Consorzio Culturale del Monfalconese continua quindi la sua azione di promozione del Tirime su-Coppa Vetturino™, prodotto unico e peculiare della Bisiacaria e della storia del territorio, nato alla metà degli anni Trenta dello scorso secolo dall'inventiva e dall'esperienza di Mario Cosolo, che poi lo propose nel suo locale di Pieris. Il CCM in questo mese di maggio ha portato il Tirime su-Coppa Vetturino™ e la storia del dessert prima a “Colori e Sapori” a Ronchi dei Legionari e poi a "Dolcinfesta, il Salotto delle delizie", che ha animato la piazza di Monfalcone nell’ultimo fine settimana. A Monfalcone il CCM-Ecomusei Territori ha allestito la propria mostra “Lì de Fusàr. Al vetturino. Il Tirime su di Mario Cosolo”, collaborando a un tour guidato all’esposizione permanente presente a Pieris. A Monfalcone Flavia Cosolo ha inoltre realizzato uno show cooking, effettuando quindi una dimostrazione della preparazione del dolce. Nell'occasione a Flavia Cosolo il Comune di Monfalcone, CCM e Associazione commercianti del Monfalconese hanno consegnato un attestato di riconoscimento per l’impegno, e la caparbietà, con cui ha promosso la valorizzazione del dessert creato dal padre.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
