Cattivi odori a Sant'Andrea, M5s: Fedriga controlli rispetto direttive Ue

Cattivi odori a Sant'Andrea, M5s: Fedriga controlli rispetto direttive Ue

la richiesta

Cattivi odori a Sant'Andrea, M5s: Fedriga controlli rispetto direttive Ue

Di Redazione • Pubblicato il 30 Giu 2023
Copertina per Cattivi odori a Sant'Andrea, M5s: Fedriga controlli rispetto direttive Ue

La consigliera regionale Rosaria Capozzi chiede alla giunta di intervenire verso l'azienda di Vrtojba, «l'assessore Scoccimarro non ha ancora risolto nulla».

Condividi
Tempo di lettura

Interviene anche la consigliera regionale del Movimento 5 stelle, Rosaria Capozzi, sulla situazione dei forti odori tra Sant'Andrea e Vrtojba. L'esponente dell'Aula ha infatti "depositato una mozione in Consiglio regionale per chiedere alla giunta Fedriga la verifica del rispetto delle direttive europee per l'impianto di produzione di asfalto situato oltre confine non lontano da Gorizia". Richiesta che arriva all'indomani dell'assemblea pubblica di Legambiente sulla criticità denunciata, a sua volta successiva alla manifestazione del comitato Civilna iniciativa che chiede la chiusura dell'impianto.

Questo, di proprietà dell’Asfaltna Baza Vrtojba, produce asfalto e secondo i cittadini e l'amministrazione locale non avrebbe alcuna autorizzazione per poter lavorare. Secondo le rilevazioni di Arpa su territorio italiano, la fonte principale dei cattivi odori percepiti dagli abitanti del rione arriva proprio da quella direzione. "Facendo seguito all'ennesima manifestazione tenutasi in città contro la scadente qualità dell'aria - afferma la pentastellata -, abbiamo voluto chiedere un impegno stringente all'Esecutivo regionale affinchè venga fatta chiarezza sulle emissioni provenienti dagli impianti situati a pochi chilometri dal nostro confine".

"L'inquinamento non ha confini e quello che si solleva dalle aree industriali e si diffonde nell'aria sospinto dai venti può essere altrettanto nocivo per i cittadini, per cui è necessario uno sforzo comune per contenerlo, anche attraverso progetti trasfrontalieri". Capozzi rimarca come "l'assessore alla Difesa dell'ambiente, Fabio Scoccimarro, si dimostra sempre sensibile alle proteste, ma finora non ha risolto nessuna delle problematiche legate alle emissioni provenienti dai confini sloveni, da qui le proteste dei cittadini e dei comitati".

"Con il nostro atto - conclude la consigliera di opposizione - chiediamo altresì che Arpa Fvg continui le sue analisi non solo sulla qualità dell'aria e sulla provenienza degli odori molesti, ma anche sui contaminanti nel suolo per verificare se l'inquinamento ha intaccato solo l'aria o anche i nostri terreni". All'incontro organizzato in sala Gregorčič a Sant’Andrea, lo scorso giovedì, era intervenuta anche la consigliera regionale Laura Fasiolo (Pd), auspicato un coinvolgimento dello stesso assessore Scoccimarro sul tema e la possibilità di installare ulteriori centraline per rilevare il fenomeno.

Nella foto: la manifestazione a Vrtojba contro gli odori

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione