La Castagnevizza riacquista il proprio splendore: conclusi i restauri agli affreschi del presbiterio

La Castagnevizza riacquista il proprio splendore: conclusi i restauri agli affreschi del presbiterio

La novità

La Castagnevizza riacquista il proprio splendore: conclusi i restauri agli affreschi del presbiterio

Di I.B. • Pubblicato il 10 Feb 2025
Copertina per La Castagnevizza riacquista il proprio splendore: conclusi i restauri agli affreschi del presbiterio

La cerimonia, alla presenza del vescovo Štumpf e del sindaco Turel, ha annunciato il prossimo intervento all'altare maggiore.

Condividi
Tempo di lettura

Nella chiesa del convento francescano di Castagnevizza, dopo sette anni dall’inizio dei lavori di restauro della chiesa dell’Annunciazione, si sono recentemente conclusi anche i lavori di restauro del presbiterio. La benedizione, ieri, alla presenza di autorità locali e statali. 

Nello specifico, hanno ritrovato nuovo splendore gli stucchi della seconda metà del XVII secolo e gli affreschi di fine XIX secolo. La cerimonia di ieri è stata un’occasione di ringraziamento per coloro che hanno donato e sostenuto finanziariamente il restauro di questo monumento culturale, che finora è costata oltre 600mila euro. Il superiore del convento, padre Niko Žvokelj, ha espresso gioia: «Dopo sette anni i lavori sono quasi terminati e la comunità ne è entusiasta, orgogliosa. Dopotutto, dona e si prende cura della propria chiesa, vedendo i frutti del proprio impegno».

La presentazione dei lavori nel presbiterio è stata guidata da Minka Osojnik e Marta Bensa dell’unità locale dell’Istituto per la tutela del patrimonio culturale di Nova Gorica. A seguire, si è tenuta la santa messa e la benedizione del presbiterio con il nuovo vescovo di Capodistria, Peter Štumpf, che ha calorosamente salutato il legame tra la cultura italiana e quella slovena. «Le persone si sentono sempre onorate quando il vescovo è presente. E, naturalmente, in questi tempi è fondamentale incoraggiarsi a vicenda. Auguro a tutti gli abitanti di questa regione, sia di Nova Gorica che di Gorizia, l’abbondanza della grazia di Dio e l’aiuto di Maria, oltre alla gioia di questi mesi dedicati alla cultura del nostro territorio. Che siano momenti di maggiore conoscenza reciproca e gratitudine per la cultura che condividiamo e creiamo, riconoscendo in essa anche la bellezza stessa di Dio». Per completare i lavori di recupero dell’intera chiesa manca solo il restauro dell’altare maggiore, il cui avvio è previsto a fine mese. 

Foto Mirjam Brecelj.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×