Casa Nostra, la storia dei rapporti tra Stato e Mafia spiegata ai ragazzi a Gradisca

Casa Nostra, la storia dei rapporti tra Stato e Mafia spiegata ai ragazzi a Gradisca

lo spettacolo

Casa Nostra, la storia dei rapporti tra Stato e Mafia spiegata ai ragazzi a Gradisca

Di Redazione • Pubblicato il 11 Dic 2023
Copertina per Casa Nostra, la storia dei rapporti tra Stato e Mafia spiegata ai ragazzi a Gradisca

Tre appuntamenti con il pubblico per ripercorrere gli anni dal 1990 al '94, partendo dalla sentenza della Corte d'Assise di Palermo del 2018.

Condividi
Tempo di lettura

La rassegna "Innesti-Connessioni teatrali affatto prevedibili", ideata da artisti Associati-Centro di produzione teatrale, ospiterà lo spettacolo "Casa Nostra" produzione Hombre Collettivo per la regia di Riccardo Reina con Angela Forti, Agata Garbuio e Aron Tewelde, con il sostegno di Brat e associazione Malerba. Lo spettacolo ha vinto il Premio Scenario Infanzia 2020, e il premio della critica Direction Under 30 2021. Appuntamento mercoledì 13 e venerdì 15 alle 20.30 e giovedì 14 dicembre con la matinée per le scuole, in Sala Bergamas.

23 settembre 2021: la sentenza della Corte d'Assise di Palermo sul processo Stato-Mafia riporta alla superficie della nostra memoria affastellata di immagini un pezzo di passato. Un pezzo di passato che, per quanto recente, è già diventato storia. Un pezzo di storia che, per quanto decisivo, rischia già di cadere nell'oblio, con tutti i suoi paradossi e le sue contraddizioni. Un pezzo fondamentale per capire il puzzle del nostro presente. Un pezzo che si è tentato in tutti i modi di nascondere, alterare, ignorare: un pezzo mancante.

Il progetto trae spunto dalla sentenza storica emessa dalla Corte d'Assise di Palermo il 20 aprile 2018 dopo il lungo e tortuoso processo che indaga la trattativa intercorsa tra Cosa Nostra e i vertici militari e politici dello Stato italiano a seguito della strategia stragista messa in atto dall’associazione mafiosa guidata da Salvatore Riina in reazione ad un’altra storica sentenza, quella con cui la Corte di Cassazione concluse il cosiddetto maxi-processo il 30 gennaio 1992, primo vero colpo decisivo inferto dallo Stato alla cupola dell’organizzazione.

Casa Nostra non è solo un titolo: Nostra è la Casa che ci troviamo ad abitare, con tutto ciò che contiene. Nostra, che lo vogliamo o no, è quella Strana Cosa che abbiamo ereditato dagli inquilini precedenti. Nostra è la stanza dei giochi dove siamo stati finora rinchiusi, dove i bambini vengono lasciati mentre i “grandi” si occupano delle cose serie, quelle cose che è meglio che i bambini non sentano e non vedano. Casa Nostra vuole indagare la storia recente d'Italia, prendendo come riferimento gli anni della Trattativa Stato-Mafia (anche alla luce della recente cronaca giudiziaria) e cercando di ripercorrere i fatidici anni compresi tra il 1990 e il 1994, determinanti rispetto alla comprensione del presente del nostro Paese.

Lo spettacolo si rivolge in particolare al pubblico degli adolescenti, tentando di raggiungerli con un linguaggio fatto di immagini e simboli, che possa intercettare la simultaneità e la multimedialità cui le nuove generazioni sono abituate. Lo spettacolo, senza parole, ragiona tramite la giustapposizione significante delle parole altrui. La dinamica scenica si impernia su tre personaggi/animatori che, rinchiusi in una metaforica “stanza dei giochi”, ripercorrono dinamiche e eventi animando, appunto, i giocattoli e interagendo con essi attraverso i codici del teatro d’oggetti e del teatro immagine. La prevendita sarà aperta anche un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×