Parco internazionale della Memoria sul Carso, le fasi del progetto a Monfalcone

Parco internazionale della Memoria sul Carso, le fasi del progetto a Monfalcone

LA RIUNIONE

Parco internazionale della Memoria sul Carso, le fasi del progetto a Monfalcone

Di REDAZIONE • Pubblicato il 16 Mag 2024
Copertina per Parco internazionale della Memoria sul Carso, le fasi del progetto a Monfalcone

L'intera progettazione prevede la riqualificazione di sentieri e siti che sono segni tangibili della memoria storica. Oltre 40 chilometri di sistemazione dei sentieri.

Condividi
Tempo di lettura

Nel pomeiggio di ieri (mercoledì 15 maggio), il vicesindaco di Monfalcone Antonio Garritani ha presentato l’intervento previsto per l'istituzione del Parco Internazionale della Memoria. Si tratta di un progetto di oltre 4 milioni di euro e che comprende oltre 40 chilometri di sistemazione dei sentieri, la realizzazione del percorso dei Castellieri e la riqualificazione dell’area della Rocca.
All'incontro erano presenti le realtà associative che saranno coinvolte anche nella fase esecutiva del progetto. Oltre agli interventi sulle strade forestali e sui sentieri pedonali, ci si concentrerà su tratti nuovi e percorribili in biciletta.

L’obiettivo -come già più volte annunciato -è quello di rendere accessibile un patrimonio naturalistico e storico unico nel genere, che va dai Castellieri alla Rocca, alle postazioni della Grande guerra. Non ci sarà nessun nuovo tratto aggiuntivo rispetto alle piste già esistenti e nessuna trasformazione o superamento dei vincoli ambientali attuali che limitano le tipologie del loro utilizzo, escludendo in ogni caso i mezzi motorizzati.

Rassicurazioni su questi aspetti sono giunte da Garritani nel corso dell’incontro, molto partecipato, con le associazioni ambientaliste e del territorio. La riunione ha avuto l'obiettico di delineare il profilo degli interventi della parte più rilevante - il cuore del progetto - denominata “Tappe memoriali”, che prevede un investimento di oltre 4 milioni di euro sugli 8 totali di contributo acquisito e che sarà gestito direttamente dal Comune di Monfalcone. Una riunione convocata per mettere a punto, sulla base delle indicazioni e dei suggerimenti dei portatori di interesse, gli schemi degli interventi che saranno inviati all’ente provinciale Edr entro il prossimo 7 giugno.

«Al centro di questa azione - ha sottolineato Garritani - c’è l’esigenza di far emergere i segni delle vicende storiche che arricchiscono e sono parte distintiva del nostro Carso e di dar corso a un intervento di manutenzione in quanto rischiano di scomparire o deteriorarsi con l’incuria, ma nel rispetto assoluto dei valori ambientali. In questo senso acquista significato la definizione di Parco della Memoria proprio come luogo di rispetto, da consegnare alla città e alle generazioni che verranno».

A loro volta, i tecnici del Comune hanno illustrato le caratteristiche che avrà il Parco della Rocca, con la previsione di una implementazione delle aree verdi, nonché la necessità di uniformare l’intera cartellonistica affinchè diventi - con l’utilizzo del QR code - una sorta di bussola di orientamento alla conoscenza delle varie aree carsiche.

Le associazioni ambientaliste, a loro volta, hanno sottolineato la necessità di evitare interventi invasivi e di assicurare la sostenibilità nel tempo con interventi periodici di manutenzione. Un generale apprezzamento è stato rilevato per la previsione della valorizzazione dei diversi Castellieri che riguardano l’intero comprensorio e in particolare quelli della Gradiscata.

Il progetto del Parco prevede, sotto questo aspetto, un’azione di riqualificazione e di tutela, creando appositi percorsi e un’attività di promozione, senza tuttavia prevedere ulteriori scavi archeologici in profondità che non sarebbero stati compatibili con le caratteristiche del bando. Il vicesindaco Garritani ha infine annunciato la volontà di sviluppare un costante coinvolgimento delle realtà dell’associazionismo nei successivi passaggi e in particolare all’atto della predisposizione dei progetti esecutivi che si svilupperanno già nei prossimi mesi.

Foto Alex brollo/Wikicommons

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione