Carenza di Vigili del Fuoco al Trieste Airport, Moretti: «12 unità in meno, brutto segnale per la sicurezza»

Carenza di Vigili del Fuoco al Trieste Airport, Moretti: «12 unità in meno, brutto segnale per la sicurezza»

L’APPELLO

Carenza di Vigili del Fuoco al Trieste Airport, Moretti: «12 unità in meno, brutto segnale per la sicurezza»

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 17 Giu 2025
Copertina per Carenza di Vigili del Fuoco al Trieste Airport, Moretti: «12 unità in meno, brutto segnale per la sicurezza»

Il consigliere regionale Moretti chiede al Governo di ripensarci visto il progressivo ammodernamento dello scalo. I dubbi sulla gestione dei voli dirottati per maltempo o sull’accoglienza di velivoli speciali.

Condividi
Tempo di lettura

Il declassamento dall’ottava alla settima categoria antincendio dell’aeroporto di Ronchi dei Legionari fa discutere già dalla fine del febbraio scorso. La decisione determinerebbe un impatto diretto sull'organizzazione del lavoro, sul servizio e sulla sicurezza del personale fino a portare alla riduzione degli organici.

Ad intervenire ancora una volta sulla questione è il consigliere regionale del Pd, Diego Moretti. «Quando avevo segnalato la retrocessione a seguito del Decreto del 17/5 Piantedosi - Salvini proprio nel momento in cui tale struttura è in progressivo aumento di traffici e si avvia nel 2025 a superare il milione e mezzo di passeggeri, mi era stato risposto dalla senatrice Francesca Tubetti che nulla sarebbe cambiato negli standard di sicurezza dell’unico aeroporto della nostra regione – afferma Moretti - peccato che le cose non stiano così: è del 31 maggio scorso l’ordine del giorno del Comando di Gorizia che recepisce tale declassamento, prevedendo la diminuzione di 12 unità operative, 4 qualificati e 8 vigili, all’interno del presidio aeroportuale».

«Una scarsa considerazione da parte del Governo, visti gli investimenti fatti dalla Regione prima con il Polo Intermodale, poi per ammodernare la struttura, rifare le piste di decollo e atterraggio, e rendere competitivo lo scalo attraverso l’acquisizione di nuovi voli» continua il consigliere regionale che poi incalza domandando: «Ronchi potrà ancora ricevere voli dirottati per scarsa visibilità o nebbia dai vicini aeroporti del Veneto? Potrà ancora accogliere aerei militari e civili di grosse dimensioni, cargo o trasporti di tipo militare? Come si ovvierà a tale svantaggio competitivo?».

«Allora – osserva Moretti – il passaggio dalla VII all’VIII categoria fu attuato proprio per questo. Sorgono spontanee due domande: i dodici Vigili in meno finora non servivano, erano un optional? Non sarà mica questo il modo di recuperare il personale promesso in più tra Gorizia e Monfalcone dal sottosegretario Molteni durante la sua visita a Monfalcone del gennaio scorso? Fosse così, sarebbe davvero una beffa. Siccome sulla sicurezza non si scherza, il Governo ci ripensi».



Sulla questione arriva la replica la senatrice di FdI, Francesca Tubetti. «Osservo con sconforto l’ennesima dimostrazione di incompetenza e rielaborazione di notizie infondate da parte del Pd. Credevo di aver chiarito la questione in modo definitivo già a febbraio, ma evidentemente il messaggio non è stato recepito e si è continuato a diffondere “procurato allarme” tra i cittadini - Il venire meno dell’esigenza sull’aeroporto e il conseguente spostamento delle 12 unità di Vigili del Fuoco, risponde alle esigenze reali del territorio. Non c’è nessun rischio per la sicurezza, nessun futuro compromesso. L’unica cosa che cambia è l’impiego più razionale ed efficace delle risorse. Le 12 unità non vengono certo tolte: restano e saranno finalmente utilizzate dove davvero servono, a beneficio della collettività. Invece, per continuo senso di opposizione, si continua ad agitare uno spauracchio che non esiste, alimentando confusione. È una narrazione costruita a tavolino, priva di fondamento tecnico e irresponsabile nei confronti dei cittadini. Trovo grave che chi fa politica da trent’anni strumentalizzi temi delicati come questo».

«Visto che nemmeno davanti all’evidenza si riesce a ragionare, provo con un’immagine semplice: è come lasciare accese tutte le luci in una sala vuota, mentre in un’altra parte dell’edificio le persone lavorano al buio. È buon senso portare la luce dove serve. La campagna elettorale è finita da un pezzo, forse sarebbe ora di cambiare registro e ammettere che questo governo è attento alle esigenze di tutte le realtà d’Italia. Ricordo che solo durante l’ultimo corso sono stati assegnati ben 26 nuovi vigili al comando di Gorizia». - Dichiara la Senatrice di Fratelli d’Italia Francesca Tubetti, replicando alle recenti affermazioni del PD sulle carenze del personale».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione