Carburante, la Slovenia riduce le accise ma prezzi stabili alle pompe

Carburante, la Slovenia riduce le accise ma prezzi stabili alle pompe

le modifiche

Carburante, la Slovenia riduce le accise ma prezzi stabili alle pompe

Di T.D. • Pubblicato il 16 Ago 2023
Copertina per Carburante, la Slovenia riduce le accise ma prezzi stabili alle pompe

Lubiana tiene invariati i prezzi massimi di benzina e gasolio alle pompe riducendo le accise, il gestore goriziano Rizzi attacca ancora Scoccimarro.

Condividi
Tempo di lettura

Oggi, mercoledì 16 agostoi, il governo della Slovenia ha modificato le accise sui prodotti energetici e sull'elettricità, riducendo così l'imposta sulla benzina senza piombo, sul gasolio e sul gasolio per riscaldamento (Koel). L'esecutivo Golob ha adeguato l'accisa su questi prodotti energetici in modo da mantenere invariati i prezzi finali al dettaglio della benzina senza piombo e del gasolio, mentre ha ridotto l'accisa sul gasolio per riscaldamento al livello minimo ancora consentito ai sensi con la legge.

Ciò contribuirà a garantire che il prezzo al dettaglio del gasolio per riscaldamento non aumenti troppo, fanno sapere dal ministero delle Finanze d'oltreconfine. Lubiana ha ridotto l'accisa sulla benzina senza piombo da 0,43025 euro al litro a 0,41349 euro al litro, sul diesel da 0,45513 euro al litro a 0,38277 euro al litro e sul gasolio per riscaldamento da 0,14739 euro al litro a 0,07875 euro al litro.

"Il governo segue da vicino la situazione del mercato dei derivati ​​del petrolio e adegua il livello delle accise in modo da mantenere la disponibilità dei prodotti energetici dal punto di vista dei prezzi al dettaglio" riporta una nota del dicastero. Oggi, peraltro, è arrivata anche la nuova modifica ai prezzi massi alle pompe: benzina e gasolio rimangono invariati proprio per effetto della riduzione dell'accisa, mentre il gasolio per riscaldamento è leggermente più alto nonostante la riduzione dell'imposta.

Nel frattempo, a Gorizia il gestore di un'area di servizio Manuel Rizzi torna ad attaccare l'assessore regionale alla Difesa dell'Ambiente, Fabio Scoccimarro. Quest'ultimo, rimarca il benzinaio, "interviene dicendo che i prezzi sono alla pari o molto competitivi, lo stesso qualche settimana fa sosteneva che eravamo sotto la Slovenia. Questa è la prova provata che la legge regionale è fatta male e non serve a mantenere la competitività con la Slovenia".

"Oggi - rimarca Rizzi - il prezzo più basso di benzina è di un solo distributore a Trieste 1,902 oltretutto fai da te. Togliendo i 0,360 Fascia 0 si arriva a 1,549 sopra al prezzo della Slovenia che ha 1,511. Tutti gli altri distributori da dati che vi sono stati forniti in allegato partono con il costo della benzina di almeno 2 centesimi in più. Oggi il prezzo più basso di gasolio di alcuni distributori a Trieste è 1,839 oltretutto fai da te, togliendo i 0,260 Fascia 0 si arriva a 1,579 sopra al prezzo della Slovenia che ha 1,558".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione