'Caraviaggianti': a Monfalcone l'incontro tra jazz, arte e poesia nel genio di Caravaggio

'Caraviaggianti': a Monfalcone l'incontro tra jazz, arte e poesia nel genio di Caravaggio

Domani al Bonezzi

'Caraviaggianti': a Monfalcone l'incontro tra jazz, arte e poesia nel genio di Caravaggio

Di REDAZIONE • Pubblicato il 20 Feb 2025
Copertina per 'Caraviaggianti': a Monfalcone l'incontro tra jazz, arte e poesia nel genio di Caravaggio

Il progetto multimediale ideato da Rita Marcotulli sui versi di Stefano Benni fa parte della rassegna monfalconese ControCanto.

Condividi
Tempo di lettura

Non un semplice concerto, ma un'opera multimediale dove musica, immagini e parole si fondono in una visione capace di penetrare i misteri celati tra le pieghe e i chiaroscuri della vita e dell'opera di Caravaggio. È questo "Caraviaggianti", il suggestivo progetto ideato da Rita Marcotulli che venerdì 21 febbraio alle 20.45 approda al Teatro Comunale di Monfalcone Marlena Bonezzi.

Rita Marcotulli, ideatrice del progetto e autrice di tutte le musiche, ha concepito un'indagine sonora che, attraversando i territori del jazz, della musica classica e di quella contemporanea, traccia un percorso iniziatico alla scoperta del genio di Michelangelo Merisi. Un omaggio all'autore di "Giuditta e Oloferne" e, con lui, a tutta l'arte italiana, che si arricchisce dei testi di Stefano Benni, che con la sua penna illumina prospettive inedite nell'osservazione dei capolavori del Caravaggio.

La forza travolgente, la violenza, il tormento e l'estasi delle opere del Merisi sono catturate e impresse nella trasversalità dei linguaggi artistici. L'impronta jazz diventa nelle mani di Marcotulli lo strumento espressivo e interpretativo ideale per raccontare un uomo geniale e inafferrabile, e un'arte che trascende il tempo. Un racconto che si completa con le suggestive proiezioni create dallo studio di visual design Karmachina.

Per questa produzione Tadaam ha riunito un ensemble internazionale d'eccezione che affianca la pianista romana: la giapponese Mieko Miyazaki porta il suono ancestrale del koto e la sua voce, il messicano Israel Varela aggiunge il ritmo delle sue percussioni e il canto, mentre il sassofono del norvegese Tore Brunborg dialoga con il contrabbasso del franco-algerino Michel Benita. Completano la formazione due eccellenze italiane: Michele Rabbia alle percussioni ed electronic sound e Marco Decimo al violoncello.

"Caraviaggianti" rappresenta un viaggio multisensoriale che, attraverso la fusione di musica, poesia e arte visiva, invita lo spettatore a riscoprire la modernità e l'universalità del messaggio di Caravaggio. Un progetto che vede la gestione dei diritti sulle immagini affidata al Ministero della Cultura, a testimonianza del suo valore artistico e culturale, e che trova la sua naturale collocazione in ControCanto, la rassegna monfalconese che esplora i territori più innovativi della musica contemporanea.

Caraviaggianti è in vendita anche su Vivaticket: (clicca qui). Per informazioni, contattare la biglietteria al numero 0481 494 664 o tramite email scrivendo a biglietteria.teatro@comune.monfalcone.go.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione