Carabinieri a scuola e centri estivi, coinvolti 4mila studenti in provincia di Gorizia

Carabinieri a scuola e centri estivi, coinvolti 4mila studenti in provincia di Gorizia

gli incontri

Carabinieri a scuola e centri estivi, coinvolti 4mila studenti in provincia di Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 09 Lug 2024
Copertina per Carabinieri a scuola e centri estivi, coinvolti 4mila studenti in provincia di Gorizia

Gli incontri dei carabinieri nelle scuole e in alcuni centri estivi, raccontando il lavoro svolto e spiegando i differenti profili di carriera.

Condividi
Tempo di lettura

Anche per quest’anno scolastico, i carabinieri del Comando provinciale di Gorizia sono stati impegnati nella promozione della cultura della legalità presso le scuole secondarie di primo e secondo grado, nonché nelle classi quinte delle scuole primarie della provincia. Nel corso dell’anno, da poco concluso, l’iniziativa ha visto la presenza dei militari in 36 istituti e, nei mesi di giugno e luglio, anche presso alcuni centri estivi, nonché la visita degli studenti in una decina di caserme dell’Arma. Coinvolti complessivamente quasi quattromila ragazzi.

Il comando, per il tramite delle tre compagnie dipendenti, ha garantito la presenza di personale qualificato negli istituti di formazione per tenere conferenze ed incontri con gli studenti, organizzando anche, soprattutto in favore dei più piccoli, visite all’interno delle caserme. I principali argomenti trattati, individuati avvalendosi dell’ausilio delle linee guida elaborate dal Comando generale dell’Arma, hanno riguardato problematiche attuali.

Tra i temi, quelli della diffusione dell’uso e del possesso di sostanze stupefacenti tra i minori in età scolare, l’abuso tra i giovani di sostanze alcoliche e le relative conseguenze, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, la sicurezza stradale, i pericoli del web e la violenza di genere. Nel corso delle conferenze, è stata anche illustrata la struttura ordinativa dell’Arma, i mezzi utilizzati nelle attività di servizio, l’impiego nelle missioni all’estero per il mantenimento della pace, nonché i settori d’intervento e gli ambiti operativi dei reparti speciali.

Tra i quesiti anche quelli relativi alle modalità di arruolamento nei carabinieri, a cui i relatori hanno risposto illustrando le varie tipologie di concorso, anche in relazione ai differenti profili di carriera (ufficiali, marescialli e carabinieri). L’iniziativa ha voluto offrire ai ragazzi un’occasione di confronto su tematiche di attualità, anche al fine di accrescere la loro consapevolezza in merito ai valori rappresentati dalla legalità e dal rispetto del prossimo. Alcuni incontri sono anche stati anche tenuti dal Centro anticrimine natura, del Nucleo per la Tutela del patrimonio culturale e del Nucleo antifalsificazioni e sanità di Udine.cold-smooth-tasty

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione