Capriva, si conclude con un openday il progetto 'Cerco un gesto naturale'

Capriva, si conclude con un openday il progetto 'Cerco un gesto naturale'

AMBIENTE

Capriva, si conclude con un openday il progetto 'Cerco un gesto naturale'

Di redazione • Pubblicato il 18 Feb 2025
Copertina per Capriva, si conclude con un openday il progetto 'Cerco un gesto naturale'

Gli alunni della Scuola Primaria presenteranno i risultati dei laboratori creativi dedicati a sostenibilità e riciclo.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo un anno di laboratori artistici e creativi, il progetto "Cerco un gesto naturale" si conclude a Capriva del Friuli con un evento finale dedicato alla comunità. Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 11, la Sala Polifunzionale di Russiz, situata nel Parco di Via degli Alpini diventerà il palcoscenico dell’openday finale dei laboratori artistici e creativi 2024-2025.

L’Open Day finale vedrà gli alunni della Scuola Primaria di Capriva presentare le opere e le sperimentazioni artistiche realizzate durante l’anno. Ogni creazione racchiude in sé la passione, l’impegno e la voglia di esprimersi dei giovani artisti, che hanno trasformato il percorso in un’esperienza educativa e di crescita.
L’evento rappresenta un momento di festa e incontro aperto a tutte le famiglie e ai cittadini, un’occasione per apprezzare il talento dei nostri giovani, nonché per riflettere sul ruolo della cultura nel rafforzare il tessuto sociale e comunitario.

Iniziato nell’estate del 2024, "Cerco un gesto naturale" ha arricchito i centri estivi dei Comuni di Capriva del Friuli, Mariano del Friuli e Farra d'Isonzo con laboratori creativi che hanno esplorato temi come la sostenibilità, il riciclo e l’innovazione tecnologica. L’iniziativa, inoltre, ha rafforzato la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e gli enti del territorio, creando un ambiente stimolante e inclusivo per tutti i partecipanti.

Il progetto, promosso dal Comune di Capriva del Friuli in collaborazione con gli Istituti Comprensivi “Verni-della Torre” di Gradisca d’Isonzo, “Pascoli” di Cormòns e “Macor” di Mariano del Friuli ha coinvolto, nell’organizzazione pratica delle iniziative, associazioni attive sul territorio, tra cui IoDeposito, Coop. Thiel e Fantasticamente.

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia ed ha rappresentato un’importante opportunità per avvicinare i giovani al mondo dell’arte, stimolando creatività, sperimentazione e un profondo legame con il territorio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione