La Cappella Sistina incanta Aquileia, il concerto in una basilica gremita

La Cappella Sistina incanta Aquileia, il concerto in una basilica gremita

ieri sera

La Cappella Sistina incanta Aquileia, il concerto in una basilica gremita

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 12 Lug 2022
Copertina per La Cappella Sistina incanta Aquileia, il concerto in una basilica gremita

Tutto esaurito per l'esibizione, l'assessore Zilli: «La nostra storia si fonda sulla cristianità».

Condividi
Tempo di lettura

Hanno stregato l’intera Basilica patriarcale di Aquileia, i cantori della Cappella Musicale Pontificia Sistina nella loro esecuzione, ieri sera, 11 luglio, del concerto nella vigilia dei santi patroni Ermacora e Fortunato. Cornice, come detto, la millenaria chiesa, che condivide i patroni con la regione, Udine e varie altre località della regione.

Un concerto inserito in una serie di apparizioni della Cappella Sistina e che, partito dalla città patriarcale, ha toccato in mattinata Udine, stasera nuovamente alla cittadina rimana alle ore 20, domani sera a Udine e poi Spilimbergo e, infine, Trieste. Il concerto ha visto protagonisti i coristi diretti da monsignor Marcos Pavan, formazione che ha una storia di quasi 1500 anni ed è il più antico coro del mondo in attività. Ad impreziosire la serata musicale è stato anche Josep Solé Coll, primo organista della Basilica papale di San Pietro in Vaticano e organista per le celebrazioni liturgiche del pontefice.

Un repertorio variegato, partito da Giovanni Pierluigi da Palestrina e arrivato al contemporaneo Domenico Bartolucci, direttore perpetuo della compagine corale e scomparso nel 2013, passando per Tomas Luis de Victoria e Lorenzo Perosi. In religioso silenzio il pubblico ha potuto godere tra le mura millenarie di melodie eterne. Tra le varie, “Domine, tu mihi lavas pedes” di Bartolucci, un dialogo tra coro, tenore e basso che ha quasi ricordato le Sacre Rappresentazioni che, nel Medioevo, vedevano cornice proprio la Basilica.

“Questo legame che la musica oggi sa lenire è sempre stato un linguaggio universale”, ha ricordato il vicario generale dell’arcidiocesi di Gorizia, monsignor Armando Zorzin, nel suo cenno di saluto, volendo ricordare come “Aquileia ha sempre avuto un legame speciale con Roma”.

Il sindaco, Emanuele Zorino, ha voluto ricordare la storicità della località: “Ad Aquileia sono state prese decisioni importanti in vari campi e vogliamo, con varie e numerose collaborazioni, ricordarle e valorizzarle”. Presenti numerose associazioni e realtà locali. Zorino ha voluto ringraziare la Fondazione Aquileia e la Società di conservazione della basilica di Aquileia. “Dobbiamo già guardare al Giubileo del 2025 quando Aquileia sarà città giubilare”, ha ricordato il primo cittadino.

"Una ricorrenza che rappresenta la volontà di mantenere viva una tradizione fortemente sentita nel territorio udinese ma che ha anche grande significato religioso e storico per l'intero Friuli Venezia Giulia in quanto le figure oggi ricordate sono state scelte quali santi protettori della nostra regione”, così l'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli.

La Regione, con la presenza dell'esponente della giunta, ha voluto testimoniare non solo l'attenzione dell'istituzione alla ricorrenza ma ribadire anche "il valore delle radici della nostra storia, che si fonda sulla cristianità e sulla chiesa di Aquileia, di cui Ermacora e Fortunato furono, nel terzo secolo d.C., rispettivamente il primo vescovo e il suo diacono".

Prima di prendere parte alla serata, Zilli ha partecipato anche alla cerimonia di inaugurazione del Sportel regjonâl pe lenghe furlane - sede Friûl de Basse, servizio che l'esponente dell'esecutivo ha definito "come un segno di attenzione nei confronti di un territorio in cui la lingua friulana è un elemento di forte appartenenza alle radici, alla nostra storia e all'identità della comunità friulana, che si mantiene salda dentro e fuori i confini regionali".

Lo Sportello linguistico, affidato all'Arlef, eroga servizi di traduzione scritta dall'italiano al friulano e di consulenza linguistica a favore della Regione, degli enti regionali, degli enti locali, degli enti strumentali, delle aziende sanitarie e dei concessionari di servizi pubblici, e svolge attività di supporto e consulenza per le attività di politica linguistica.

Foto Enzo Andrian

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione