la cerimonia
La Capitale della cultura vista dai ragazzi, premi ai loro progetti

122 studenti italiani e sloveni premiati per le loro idee su cosa fare nel 2025.
Sono stati premiati ieri sera i giovani partecipati al progettoNextGen GO!2025, nella cornice dell'auditorium del Slovenski šolski center a Gorizia.Il progetto è finanziato dall’European education and culture executive agency nell'ambito del Bando Cerv ed è implementato dal Gect. Poiché le due città di confine saranno la Capitale europea della cultura nel 2025, l'obiettivo del progetto è che gli studenti di entrambe le città imparino cosa significa Europa, cos'è la Cec e come possono partecipare a questo importante evento.
Il progetto prevedeva tre eventi, con conferenze e workshop riguardo l’Europa e l'appuntamento internazionale, dedicato a 122 studenti delle scuole superiori di Gorizia e Nova Gorica. Hanno partecipato gli studenti dell'Istituto statale "D'Annunzio-Fabiani" Gorizia, Gimnazija Nova Gorica, Državni izobraževalni zavod Cankar Vega Zois e Državni izobraževalni zavod Gregorčič Trubar di Gorizia. Già il 9 maggio, Giornata dell'Europa, altre due eventi si sono tenuti tra le due città con i giovani.
Il primo, ossia la “Conferenza sul futuro dell’Europa”, si è tenuto nella mattinata al Kulturni dom a Gorizia. Gli ospiti sono stati Nataša Šip, dell'ufficio Comunicazione, partenariati e reti della Commissione europea; Tanja Fajon, del Parlamento europeo; Sandra Sodini, direttrice del Servizio relazioni internazionali e programmazione europea della Regione; e Kaja Širok, Ceo del Zavod GO!2025. Il secondo evento, è stato invece un workshop nel pomeriggio, presso gli spazi della Gimnazija Nova Gorica.
In questo contesto gli studenti partecipanti hanno avuto modo di capire, insieme a Vesna Humar, responsabile per la redazione del bid-book, cosa significa Capitale europea della cultura e come questo titolo sia in realtà non un premio bensì un compito da svolgere, per poter migliorare la propria città. Insieme hanno ragionato sugli interventi importanti da portare a termine per rendere le due Gorizie un posto migliore. Gli studenti hanno lavorato in gruppo per proporre le proprie idee.
Il programma del terzo evento, tenutosi ieri, prevedeva una cerimonia di premiazione dei sei migliori lavori scelti dalla commissione composta dal team GO!2025 e dal Comitato cultura del Gect. I primi classificati saranno premiati con un viaggio a Bruxelles alla scoperta delle istituzioni europee. Il primo classificato è il progetto “Prijateljstvo senza confini” degli studenti Zala Flospergher (Šolski center Gorica - S. Gregorčič), Irene Lauto (ISISS D’Annunzio – Liceo Linguistico), Luka Frandolič e Mojca Lipušček (Gimnazija Nova Gorica), che mira a promuovere attività ricreative ed educative per persone di tutte le età provenienti dall'Italia e dalla Slovenia.
Identifica diverse fasce d'età e prevede per ognuna una diversa attività (es. asilo: scuola estiva transfrontaliera; scuola superiore: ballo transfrontaliero; pensionati: lezioni di escursionismo e storia). Bambini, studenti e giovani adulti avranno la possibilità di frequentare insieme corsi di lingua, letteratura, storia, laboratori creativi, attività sportive, ecc. per conoscersi, condividere le rispettive culture e tradizioni e creare nuove amicizie. L'idea ha ricevuto il punteggio più alto in quanto è stato giudicato dalla commissione come più completo e strutturato.
Prende in considerazione tutti I cittadini, dai più piccoli ai più anziani. Il secondo porta il nome “GO Park” ed è stato presentato dagli studenti Janiki Cingeli (Šolski center Gorica - S. Gregorčič), Alice Scaramuzza (ISIS D’Annunzio – Liceo Linguistico), Timotej Rebek e Matic Simčič (Gimnazija Nova Gorica). Consiste nell’identificazione delle aree abbandonate o scarsamente collegate sul confine e riconvertirle in percorsi ciclabili. Si prevede inoltre la creazione di nuove aree verdi per gli eventi, mercati e festival.
L’obiettivo è di promuovere un modo sostenibile di godere del territorio transfrontaliero, migliorando la salute e la qualità della vita.
Il progetto è piaciuto alla commissione per il tema verde e di riqualificazione della città. Il terzo, infine, si intitola “The tour of Gorizia and Nova Gorica”, creato dagli studenti Vittoria De Macedo (Šolski Center Gorica I. Cankar), Elena Gregorutti (ISIS D’Annunzio – Liceo Linguistico) e Žan Perat del Gimnazija Nova Gorica. Il loro progetto ha voluto unire i posti più rappresentativi delle due città in un unico tour guidato alla scoperta dei giardini segreti e degli angoli meno conosciuti del territorio.
Il cibo, come legame transfrontaliero, accompagna il percorso con le ricette del Gulaž e Štrudel. La commissione ha apprezzato la scelta di voler valorizzare i posti segreti delle nostre due Gorizie.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
