il weekend
Cantine aperte richiama 50mila persone, brindisi nel Goriziano

Bilancio positivo per la due giorni, coinvolte numerose realtà di tutto il territorio.
Cantine Aperte registra una notevole affluenza nell’anno in cui iniziano le celebrazioni per i suoi 30 anni. L'evento di punta del Movimento turismo del vino si dimostra il più atteso dagli enoturisti. Svoltosi nel fine settimana di sabato 28 e domenica 29 maggio, ha visto la partecipazione di 77 cantine del Friuli Venezia Giulia che hanno accolto appassionati da tutta Italia e dall’estero, attraverso due giorni di iniziative con visite in cantina, degustazioni, laboratori sensoriali, picnic in vigna, pranzi e cene col vignaiolo, musica ed eventi culturali, raccontando il variegato mondo vitivinicolo regionale.
Sempre nel rispetto dell’enoturismo sostenibile, è stato valorizzato il coinvolgimento degli appassionati con attività tra i vigneti, coniugando accoglienza a momenti conviviali e dinamici alla scoperta dell’enogastronomia locale. Particolare attenzione è stata rivolta alla tutela del territorio grazie alla sinergia con “Io sono Fvg”, il marchio che garantisce l’origine e la sostenibilità del settore agroalimentare, ospitando produttori che hanno presentato il meglio della gastronomia della nostra regione. Diverse anche le realtà partecipanti anche in provincia di Gorizia, dal Collio fino alla Bisiacaria, anche con associazioni transfrontaliere.
“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto in questa edizione speciale, durante la quale iniziamo a celebrare i 30 anni di Cantine aperte - sottolinea la presidente. Elda Felluga. Oltre ad appassionati di diverse regioni italiane, abbiamo riscontrato anche la presenza di enoturisti stranieri e di molti giovani attenti a cogliere gli aspetti della produzione con particolare interesse alle attività collegate alla terra e al vigneto. Un ringraziamento speciale alle nostre cantine e ai vignaioli, consapevoli dell'importanza culturale del vino e del rapporto fondamentale con gli appassionati di questo mondo enoico".
"Fondamentale l’impegno dei nostri associati nella promozione del territorio attraverso attività esperienziali ed emozionali, che non si fermano all’evento di fine maggio. Per festeggiare il traguardo delle 30 edizioni, abbiamo dato il via ad importanti iniziative che proseguiranno per tutto l’anno e che si concluderanno nella prossima edizione di Cantine aperte 2023. Il mio sentito ringraziamento alla Regione e a PromoTurismoFVG che ci hanno aiutato nella nostra crescita, a CiviBank, a tutti gli sponsor e allo staff del Movimento turismo del vino Fvg che lavorano per la riuscita della manifestazione”.
Stimate circa 50mila presenze nel weekend, mentre in calendario si contano già i prossimi eventi: Vigneti Aperti, iniziato già a marzo e che prosegue fino a novembre, con incontri nella cornice dei bellissimi vigneti del Friuli Venezia Giulia; Calici di stelle a Grado, venerdì 12 e sabato 13 agosto, sul suggestivo lungomare della diga Nazario Sauro; e il 23° concorso internazionale “Spirito di Vino” che seleziona e premia le più belle e graffianti vignette satiriche sul tema del vino, realizzate da vignettisti di tutto il mondo, i quali potranno inviare le loro opere dal 29 maggio al 21 ottobre 2022.
La sensibilità per la cultura locale si concretizza anche quest’anno grazie al kit “Cantine aperte” e al suo tradizionale calice di benvenuto fornito presso le aziende per le degustazioni, supportando diverse associazioni che si impegnano nella diffusione e promozione del patrimonio culturale e storico del territorio: Di Mano in Mano di Cormòns, Genitori AttivaMente di Prepotto, I Papu, Il Pozzo d'Oro di Aquileia, Incanto di Capriva del Friuli, Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari, Nuovo Corso di Monfalcone, Pro Loco Amici di Strassoldo, Pro Loco Il Var di Camino al Tagliamento, Val Grivò di Faedis, Vivibensipo.
E ancora: l’Associazione Teatrale Friulana, le Compagnie teatrali Parce no? di Montenars, Chi è di scena? di Udine, El Tendon di Corno di Rosazzo, DietroTeatro di Udine, La Prime Luus di Colugna, l’Associazione culturale musicale Percoto Canta, il Gruppo folkloristico Danzerini di Lucinico, la Nuova Banda di Orzano, Kulturno Društvo “Primorsko” di Caresana, Slovensko katoliško prosvetno društvo / Circolo culturale cattolico sloveno Frančišek B. Sedej di San Floriano del Collio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
