Cantine aperte guadagna un giorno, parte il tour in 78 aziende da Villesse

Cantine aperte guadagna un giorno, parte il tour in 78 aziende da Villesse

il programma

Cantine aperte guadagna un giorno, parte il tour in 78 aziende da Villesse

Di Daniele Tibaldi • Pubblicato il 19 Mag 2023
Copertina per Cantine aperte guadagna un giorno, parte il tour in 78 aziende da Villesse

Tre giorni anziché il canonico fine settimana per esplorare 78 cantine aderenti, ben 18 saranno tra Collio e Carso.

Condividi
Tempo di lettura

Torna Cantine aperte in Friuli Venezia Giulia, che quest’anno compie ben trent’anni. Un traguardo importante, per l’iniziativa del Movimento turismo del vino Fvg (Mtv Fvg), che porta in dote diverse novità. L’edizione 2023, che sarà inaugurata sabato 27 maggio, sarà infatti eccezionalmente estesa fino a lunedì 29. Avremo tre giorni, quindi, invece del canonico fine settimana, per esplorare 78 cantine aderenti. Tra le ragioni, ha spiegato la presidente Elda Felluga alla presentazione di ieri sera all’Emotion hall del Tiare a Villese, «l’opportunità di favorire l’afflusso dei turisti, specialmente di quelli provenienti dall’Austria, in occasione della Pentecoste».

Sono tanti, infatti, gli austriaci che, per tradizione, decidono di venire nell’Adriatische Küstenland proprio nel periodo di questa festività cattolica, attratti non solo dal clima mediterraneo, ma anche dall’offerta enogastronomica della nostra regione. Non solo. Sempre Felluga ha annunciato che «oltre alle classiche degustazioni in cantina, quest’anno si potranno visitare anche le vigne, per un aperitivo o per assistere a dei concerti». Non è stato scelto a caso, infatti, il luogo della presentazione, essendosi tenuto ieri anche il concerto conclusivo di “Jazz in Emotion”, che in più serate ha richiamato nel centro commerciale di Villesse protagonisti del jazz internazionale.

«Occasioni come quella di oggi – ha commentato il giornalista Stefano Cosma ieri sera – consentono di riunire appassionati di enogastronomia e jazz, riproducendo proprio uno dei concetti sviluppati per l’intera manifestazione: apprezzare le note gustative insieme alle note musicali». L’altra importante novità è la possibilità di poter consultare, con aggiornamenti in tempo reale, i programmi offerti dalle tante aziende vitivinicole grazie al sito www.cantineaperte.info e al sistema di codici Qr messo a disposizione sui materiali informativi, come le brochure con la mappa distribuite per promuovere l’iniziativa.

Strumenti essenziali non solo per le prenotazioni, che sono raccomandate, ma anche per potersi orientare più facilmente nella variegata offerta di menù e iniziative musicali proposte. Dell’ottantina di cantine partecipanti, ben diciotto sono del Collio e del Carso goriziano, una è in provincia di Trieste, cinquanta in provincia di Udine, tra i Colli orientali del Friuli, quelli del Grave e della Riviera friulana, e, infine, nove nel Pordenonese. La proposta “A tavola col vignaiolo”, per esempio, mira ad accontentare anche coloro ai quali potrebbe non bastare un semplice spuntino per accompagnare il calice di vino.

Sarà così possibile – su prenotazione – cenare sabato 27 e pranzare la domenica di Pentecoste direttamente nelle cantine, nei ristoranti e negli agriturismi dedicati con menù abbinati agli eccellenti vini del territorio. Inoltre, il kit “Cantine aperte”, inclusivo del tradizionale calice di benvenuto, sarà anche uno strumento volto a sostenere diverse associazioni che si impegnano nella diffusione e promozione del patrimonio storico e culturale locale. La collaborazione con il marchio “Io sono Fvg” garantirà anche l’origine e la sostenibilità del settore agroalimentare regionale con prodotti presenti in alcune delle cantine aderenti.

E ancora, per celebrare adeguatamente il traguardo raggiunto, Mtv Fvg sta organizzando ulteriori eventi di spessore tra il mese di marzo e il prossimo autunno. Tra questi “Vigneti aperti” – con incontri e momenti conviviali nella splendida cornice delle vigne del Friuli Venezia Giulia – e un’edizione particolare di “Calici di stelle”, che si svolgerà nel mese di agosto a Grado. È prevista, infine, anche l’apertura ufficiale del 24esimo Concorso internazionale “Spirito di Vino”, che andrà a premiare le più apprezzate vignette di satira enoica, realizzate da artisti di tutto il mondo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione