Cantiere in stazione dei treni a Gorizia, ascensore e scavi partono in estate

Cantiere in stazione dei treni a Gorizia, ascensore e scavi partono in estate

il sopralluogo

Cantiere in stazione dei treni a Gorizia, ascensore e scavi partono in estate

Di Redazione • Pubblicato il 15 Apr 2024
Copertina per Cantiere in stazione dei treni a Gorizia, ascensore e scavi partono in estate

Oltre all'adeguamento dei marciapiedi, è prevista la realizzazione degli ascensori. Il cantiere vero e proprio partirà dopo la fine dell'anno scolastico.

Condividi
Tempo di lettura

Dalla notte di oggi, lunedì 15 aprile, prenderanno avvio i lavori per l'innalzamento del secondo marciapiede della stazione di Gorizia: si tratta dell'ultimo intervento di questo tipo dopo che i lavori sul primo e sul terzo sono già stati avviati e in gran parte completati. È questo l'esito di un sopralluogo condotto oggi pomeriggio dall'assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante, assieme ai responsabili della Direzione stazioni di Rfi che hanno illustrato l'andamento del cantiere previsto alla stazione del capoluogo in vista di Go!2025.

La Regione ha espresso soddisfazione per come stanno proseguendo i lavori e anche per il rispetto del cronoprogramma che vedrà la conclusione delle opere entro il 2024. Oltre all'adeguamento dei marciapiedi, è prevista la realizzazione degli ascensori e l'adeguamento all'accessibilità; un altro cantiere interessa inoltre l'area esterna alla stazione ferroviaria con il rifacimento di tutto il piazzale Martiri della Libertà d'Italia, lavori che coinvolgono anche Tpl Fvg, presente al sopralluogo con i propri tecnici.

Qui, infatti, sono in procinto di essere avviati i lavori per la creazione del Centro di interscambio modale regionale volto alla rifunzionalizzazione dell'intera area con un miglioramento della viabilità e della sicurezza degli stalli sia per il trasporto urbano che per quello extra urbano. Il cantiere vero e proprio, con demolizioni e scavi, inizierà dopo il termine dell'anno scolastico per limitare i disagi all'utenza pendolare, in accordo sia con la Regione che con il Comune di Gorizia.

Amirante, inoltre, ha incontrato anche il presidente di Confcommercio Gorizia, Gianluca Madriz, per parlare di temi legati alla rigenerazione urbana, al recupero dell'edilizia esistente e, in particolare, alla programmazione di un sistema di parcheggi adiacenti al centro storico per agevolare l'interscambio commerciale e l'afflusso dei visitatori in città. L'esponente della giunta regionale ha valutato con interesse le proposte su alcune aree del contesto urbano, in particolare in vista della futura nascita del Campus scolastico di via Vittorio Veneto, che guardano a realizzare soluzioni di sistema dell'urbanistica della città che favoriscano l'accesso alle attività commerciali.

La Regione reputa di interesse anche la riqualificazione dell'area urbana che insiste tra il liceo Slataper, l'oratorio Stella Mattutina e la sede dell'Unione ginnastica goriziana (Ugg), con un intervento complessivo volto anche all'inserimento di edifici di social housing.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione