Piazzale di Casa Rossa, lunedì parte il cantiere per trasformare l'area di Gorizia

Piazzale di Casa Rossa, lunedì parte il cantiere per trasformare l'area di Gorizia

i lavori

Piazzale di Casa Rossa, lunedì parte il cantiere per trasformare l'area di Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 29 Giu 2024
Copertina per Piazzale di Casa Rossa, lunedì parte il cantiere per trasformare l'area di Gorizia

Sarà realizzata un’aiuola verde di separazione tra il piazzale e le strade che lo delimitano, mentre altre piante schermeranno gli edifici all’interno.

Condividi
Tempo di lettura

Il cantiere di Casa Rossa è pronto a partire: lunedì primo luglio, prenderanno il via le operazioni nel piazzale per cambiare estetica e funzionalità anche in funzione di Go!2025 a una delle porte di accesso e uscita con la Slovenia più importanti di Gorizia. Il costo complessivo dell’opera di rigenerazione urbana ammonta a 3,3 milioni di euro, somma che deriva per 1,8 milioni da risorse Por Fesr 2021-27 e per 1,5 milioni da fondi regionali, derivanti dalla revisione del progetto per la costruzione di un parcheggio multipiano nel mercato all’ingrosso di via Boccaccio.

A eseguire i lavori, con una durata prevista di sette mesi, sarà la Ici Coop di Ronchi dei Legionari. «Procediamo con la riqualificazione di un’altra delle aree cittadine - commenta il sindaco, Rodolfo Ziberna - che attendono da decenni di avere una nuova vita. Il valico di Casa Rossa ha rilievo internazionale e rappresenta la più grande porta urbana della città sia per chi proviene da sud, sia per chi attraversa il confine da est, ma indubbiamente da decenni è oggetto di degrado: con questo intervento non solo contrasteremo il decadimento di una delle principali porte d’accesso alla nostra città, ma recupereremo uno spazio che diventerà più fruibile, accogliente per ospitare eventi e bello anche grazie alle tante piantumazioni».

Per l'assessore ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti, «grazie a questi lavori piazzale della Casa Rossa recupererà una sua funzione sociale, dato che potrà essere usato anche per ospitare iniziative e manifestazioni. Tutto con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale e per la sicurezza della viabilità circostante». Nei primi quattro mesi, il cantiere (nella foto in basso, la parte viola) sarà condotto in modo che lo spazio antistante le attività commerciali resti disponibile, così come altre due aree più a sud, destinate a parcheggi e mercato (in azzurro).

Il progetto, messo a punto dal raggruppamento d’imprese guidato dallo studio goriziano di architettura Luigi Di Dato e in cordata con altri professionisti (Favi Spangher Architetti associati, il perito Paolo Tomasi, l’ingegner Marco Donda, l’architetto Stefano Lipanje e l’architetto Daniela DiVkovic) risponde a varie finalità. Tra queste, c'è la volontà di ridare dignità al piazzale, con un occhio appunto alla sostenibilità e con la massima attenzione per la sicurezza della viabilità. Sarà realizzata un’aiuola verde di separazione tra il piazzale e le strade che lo delimitano, mentre altre piante “schermeranno” gli edifici all’interno.

Sempre in ottica di sostenibilità ambientale, sarà delineata lungo il perimetro una pista ciclabile bidirezionale in connessione con la ciclopedonale di via Giustiniani, che percorre altri sedimi ciclopedonali transfrontalieri fino al piazzale della Transalpina. Massima attenzione sarà riservata all’arredo urbano, oltre che alla piantumazione di essenze arboree, sia per mitigare il clima che per migliorare esteticamente il piazzale. La rimodulazione degli spazi, assicurano dal Comune, manterrà un elevato numero di parcheggi.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione