Cantiere concluso al Lenassi di Gorizia, ritornano centri estivi ed eventi

Cantiere concluso al Lenassi di Gorizia, ritornano centri estivi ed eventi

la riapertura

Cantiere concluso al Lenassi di Gorizia, ritornano centri estivi ed eventi

Di REdazione • Pubblicato il 16 Mag 2024
Copertina per Cantiere concluso al Lenassi di Gorizia, ritornano centri estivi ed eventi

Lo stabile di via Vittorio Veneto potrà a breve tornare a essere un punto di riferimento per i servizi educativi, in primis per i centri estivi. Le attività.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo l’imponente riqualificazione che lo ha reso ancora più accogliente e funzionale, il centro Lenassi si prepara a ospitare nuovamente i centri estivi comunali. I lavori di straordinaria manutenzione a cui è stato sottoposto l’edificio, profondamente legato alla storia di Gorizia, per lascito testamentario fin dal 1927 dedicato all’infanzia, sono infatti in dirittura d'arrivo: lo stabile di via Vittorio Veneto potrà quindi a breve tornare a essere un punto di riferimento per i servizi educativi nelle varie declinazioni, a cominciare dalle sempre apprezzatissime attività estive.

Le famiglie che desiderano iscrivere i loro figli possono già segnarsi sul calendario che il Servizio delle attività educative e scolastiche aprirà la raccolta delle adesioni per i centri estivi dalle 9 di lunedì 3 giugno alle 9 di giovedì 6 giugno, attraverso il portale istituzionale e il link dedicato, utilizzando lo Spid.

I lavori
L’intervento sul Lenassi è stato finanziato per un totale di due milioni 754mila euro, di cui 800mila provenienti da fondi regionali e un milione 954mila euro di fondi Pnrr. La riqualificazione includeva il rifacimento di tutti gli intonaci esterni con puntuali rinforzi strutturali e successiva tinteggiatura, il rifacimento della copertura con annessi interventi di miglioramento strutturale e la sostituzione di quasi tutti i serramenti. Ad aggiudicarsi l’appalto è stata la Friulana Costruzioni srl di Sedegliano. Da completare restano le finiture del basamento, il vialetto principale e i marciapiedi perimetrali. Dopo la conclusione anche degli ultimi lavori si procederà all’inaugurazione.

Le iscrizioni ai centri estivi
Per la fascia d’età 3-6 anni le sedi individuate sono le Scuole dell’infanzia comunali in Corte Sant’Ilario e via Romagna, con turni bisettimanali a tema: “Lorax, i guardiani della foresta”, giochi, esperienze e scoperte sugli elementi naturali. Inoltre proseguono gli appuntamenti estivi con il Progetto Nati per Leggere, attraverso una dotazione di libri selezionati e incontri tenuti da una lettrice volontaria. Dal primo luglio sino al 9 agosto sarà attiva la sede di Corte Sant’Ilario, dal 1° luglio al 23 agosto quella di via Romagna.

Sarà possibile scegliere tra diverse fasce orarie: dalle 7.30 (entrata fino alle 9) alle 13 senza pranzo (merenda compresa), dalle 7.30 alle 14.30 e dalle 7.30 alle 16 compreso il pranzo. Per la tipologia dei servizi resi, i bambini nati nel 2021 potranno essere iscritti solo a condizione che abbiano frequentato la scuola dell’infanzia come anticipatari.

Per la fascia d’età 6-12 anni la sede sarà il Centro Lenassi. La novità sarà il prolungamento sino al 6 settembre: il centro estivo sarà avviato lunedì primo luglio, per 5 turni bisettimanali. Sono previste tre fasce orarie: dalle 7.30 (entrata fino alle 9) alle 13 senza pranzo (con sola merenda), dalle 7.30 alle 14.30 compreso il pranzo, dalle 7.30 alle 16 compreso il pranzo. Per la tipologia delle attività proposte, i bambini nati nel 2018 potranno essere accolti solo a condizione che abbiano frequentato la prima classe della scuola primaria. “GiochiAMO” sarà il titolo e filo conduttore, con attività volte a esplorare il gioco in tutte le sue declinazioni: di società, di movimento, di costruzione, cooperativo e da tavolo, insieme a letture e attività creative utilizzando materiali naturali e di recupero.

Inoltre prestigiose collaborazioni sono già in programma: la prima con l’associazione Sergio Amidei, che permetterà giovedì 4 luglio a bambini e bambine di assistere a una selezione di cortometraggi di qualità nell’ambito di ShorTS, mentre giovedì 11 luglio, come di consueto, la mattinata sarà dedicata alla visione di cortometraggi e di un film di animazione proprio in apertura del Festival Internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei.

Giovedì 25 luglio bambini e bambine saranno coinvolti nel progetto Alfabeto ‘900 a cura di Damatrà, ovvero nell’esplorazione storica e fotografica di un luogo cittadino che racconta una particolare storia novecentesca. Il pomeriggio le impressioni, emozioni e le immagini diverranno narrazione, attraverso l’abile conduzione del laboratorio di scrittura creativa da parte di Chiara Carminati.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione