IL LIBRO
Cantèmo, la tradizione dei canti bisiachi riletta da Dorino Fabris a Turriaco

La presentazione è in programma domani alle 18.30 in Sala consiliare. L'autore esprime un invito alla valorizzazione del canto locale.
Domani sera alle 18.30, nella Sala consiliare del municipio di Turriaco in piazza Libertà 3, verrà presentato il libro "Cantèmo con il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi". Il volume, curato da Dorino Fabris, raccoglie e presenta una trentina di canti tratti dal repertorio che il Coro del Gruppo solitamente propone nelle occasioni in cui si esibisce. Ma vorrebbe essere anche un invito a cantare assieme, "Cantèmo" come suggerisce il titolo, uno stimolo a riappropriarsi della voglia di cantare in compagnia, a non lasciar disperdere i ricchi repertori delle nostre terre, tramandati di generazione in generazione.
Ogni brano proposto è presentato con la notazione musicale – e questo è un primo pregio del lavoro - e con il testo completo ed è accompagnato da alcune note di commento e da curiosità. I canti proposti sono popolari in tutte le accezioni del termine: canti d'autore ignoto della tradizione bisiaca, triestina, friulana, veneta, slovena e tedesca, tramandati oralmente; canti popolareggianti d'autore, ma entrati ormai nell'animo del popolo; un canto religioso, forse di provenienza salentina, entrato nell'anima della tradizione gradese; una canzonetta pop di fine anni Trenta, cantata nelle allegre brigate.
Nelle prime pagine sono interessanti alcune note storiche sul Gruppo e sulla sua attività, proposte dalla presidente Caterina Chittaro. A impreziosire il volume, è la presentazione di Pier Maria Miniussi, ricca di puntualizzazioni e di spunti di riflessione. Arricchisce la pubblicazione, anche una serie di foto che illustra la pluriennale attività del Gruppo.
Il libro si chiude con un'appendice che propone un ricco elenco di canti per coro su dialetto bisiac senza alcuna pretesa – come precisa l'autore - di essere esaustivo, piuttosto come "un primo capitolo di quell’archivio canoro bisiaco – così annota Miniussi nella presentazione - che il Coro 'Angelo Capello' di Begliano ha proposto anni or sono e per il quale molto, veramente molto resta ancora da fare".
Alla presentazione dialogheranno Pier Maria Miniussi e l'autore Dorino Fabris, mentre il Coro Costumi Tradizionali Bisiachi proporrà alcuni dei canti presenti nella pubblicazione. Il libro gode del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, e del patrocinio di tutti gli otto comuni della Bisiacaria, del Comune di Grado, della Cassa Rurale del Fvg, dell'Usci Fvg e di Gorizia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
