le competizioni
Cantanti in scena, Seghizzi porta nomi ucraini e russi a Gorizia

Presentati oggi gli eventi musicali organizzati dall'associazione, a 150 anni dalla nascita del maestro. Ecco gli artisti in gara nei diversi eventi.
Un anno importante, il 2023, per l’associazione corale goriziana “C. A. Seghizzi” a Gorizia: ricorrono infatti 150 anni dalla nascita e 90 dalla scomparsa del maestro Seghizzi stesso, anniversari che si sommano al sessantesimo dall’istituzione del concorso di canto corale e al ventennale del concorso di canto cameristico. Appuntamenti di rilievo che hanno indotto l’associazione a impegnarsi più del consueto per mantenere alta la qualità di una rassegna molto nota a livello internazionale e pari per importanza, in Italia, solo al Concorso polifonico internazionale “Guido d’Arezzo”.
Nel salone d’ingresso di Palazzo Coronini, dove si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, il presidente dell’associazione “Seghizzi” Roberto Madotto ha però anche parlato di un cambio di rotta previsto per il prossimo anno e, senza entrare nei dettagli, ha accennato ad aggiornamenti nelle modalità organizzative pensati per venire incontro alle nuove esigenze di pubblico e cori partecipanti. Sull’alto valore della manifestazione si sono soffermati anche il vicepresidente, Lorenzo Marega, e l’assessore comunale alla Cultura Fabrizio Oreti.
Quest'ultimo ha elogiato il sodalizio per aver investito su di sé e sulla città collocando la propria sede nel centro cittadino, «una sede che senz’altro useremo per gli eventi del 2025», rimarcando poi la vocazione internazionale di Gorizia, «città che in un solo mese vede eventi di portata transfrontaliera come la masterclass di Alexander Gadjiev, il concorso Internazionale Seghizzi e il premio Amidei». Entrando nel merito della manifestazione (i cui concerti sono tutti a titolo gratuito), si parte martedì 18 alle 14 nella sala concerti dell’associazione (corso Verdi 85) con la semifinale del Concorso di canto solistico.
A questo partecipano cantanti provenienti da Italia, Cina, Ucraina, Russia, Lettonia e Romania, valutati da una giuria formata da Eddi De Nadai (presidente), Anna Maria Chiuri, Franco Trinca, Nicholas Isherwood e Ivan Kyurkchiev. La fase finale e le premiazioni (con relativo concerto di gala) si terranno il giorno successivo rispettivamente alle 14 e alle 21 sempre nella sede dell’associazione che, giovedì 20 alle 11, ospiterà la presentazione alla stampa e alle autorità dei gruppi corali partecipanti al 60esimo concorso internazionale di canto corale. Quattro le categorie in concorso, a testimonianza del fatto che la manifestazione può essere di interesse trasversale per diverse fasce di pubblico.
Si tratta di: “Polifonia sacra e profana”, “Elaborazioni corali di canti popolari, tradizionali”, “Elaborazioni corali di canti negro spiritual e gospel, musica leggera e jazz” e “Polifonia con programma di musica contemporanea”. Nove le formazioni in gara, provenienti da altrettanti Paesi: Lady love Choir (Canada), Poly Wedo Children’s Choir (Cina), Kammerchor Manila (Filippine), Gli Sconcertati (Italia), Choir of Maritime University of Szczecin (Polonia), Apz Maribor (Slovenia), Oñatiko Ganbara Abesbatza (Spagna), Vocal Ensamble Freedom Consort (Ucraina) e Portland State Chamber Choir (Usa).
Il concorso, che si svolgerà al Teatro Verdi, avrà inizio alle 14 di venerdì 21 con la categoria dedicata alla Polifonia e alla musica sacra mentre alle 16.30 sarà la volta della musica contemporanea. Sabato 22 alle 14.30 spazio ai canti popolari e tradizionali, successivamente (dalle 16.30) si passerà alle elaborazioni corali di spiritual, gospel, musica leggera e jazz mentre domenica 23 alle 15 si terrà la 33esima edizione del Grand Prix Seghizzi e, in serata (dalle 20.45) le premiazioni cui seguirà il concerto di gala dei cori vincitori e la proclamazione del vincitore del titolo.
A valutare i cori in gara sarà la giuria internazionale, presieduta da Eugeniusz Kus e composta da Eddi De Nadai, Francisco Josè Herrero Cabrera, Petra Grassi e Sebastian Vrhovnik. Nelle giornate del concorso, i cori si esibiranno anche in diverse località della regione, con una data anche in Veneto, per la diciannovesima edizione di “Seghizzinregione”: fra gli appuntamenti, giovedì 20 alle 18 nella sala concerti dell’associazione, si terrà il concerto di pianoforte di Chiara Sanzaro, miglior allieva della masterclass di Alexander Gadjiev e, alle 20.45, nel monastero della Castagnevizza, l’esibizione del Mediae Aetatis Sodalicium di Bologna.
Alla stessa ora, nella chiesa di Susegana (Treviso) si terrà il concerto del Kammerchor Manila e, alle 21, nella piazzetta Esposti Amianto di Monfalcone il Portland State Chamber Choir mentre venerdì 21 alle 20.45 nella chiesa Parrocchiale di San Giorgio in Nogaredo di Corno (a Coseano) si terrà il concerto del coro Musiche d’Incanto Oñatiko Ganbara Abesbatza.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
