la serata
Terzo Teatro chiama i talenti di Gorizia: cantanti, musicisti e ballerini al Verdi

Sabato 6 aprile la serata dedicata al cantautorato della città e dintorni, coinvolgendo giovani e talenti affermati. L'idea di nuovi eventi di questo tipo.
Il Collettivo terzo Teatro chiama a ‘raccolta’ alcuni dei più noti artisti goriziani, con l’obiettivo di riportare in sala il pubblico della città. Sarà una serata dedicata alla musica e alla danza, quella di sabato 6 aprile al Teatro Verdi alle 20.45, dal titolo ‘La Capitale delle emozioni: musica e danza per GO! 2025’. Il programma è stato presentato questa mattina dall’organizzatore Mauro Fontanini, spiegando quale sia la semplice filosofia alla base dell’evento: «Vogliamo riportare i goriziani a Gorizia».
Rispetto agli eventi che già ci sono stati e che ci saranno in occasione della Capitale europea della cultura, infatti, questo non vuole essere una ‘toccata e fuga’ di qualche grande nome. «Abbiamo unito musica e danza con i migliori esponenti del cantautorato goriziano - ha sottolineato - invitando anche le scuole di danza della città». Solo due hanno risposto all’appello, Tersicore e GoKaos, che si esibiranno sul palco con le loro coreografie. Come artisti, invece, ci saranno nomi da generazioni diverse, a partire da Tish.
Immancabile, infatti, la presenza dell’ambasciatrice di GO! 2025 e già concorrente al talent show Amici. Attesa poi Tatjana Mihelj, cantante di Nova Gorica, così come il duo composto da Giulia Provvidenti e Mauro Tesolin che porteranno la loro canzone di debutto e non solo. Canterà poi anche Paola Rossato, già Targa Tenco, insieme a Raffaele Ragusa, e poi Manuel Dominko e Margherita Pettarin. A condurre la serata sarà Flavio Furlan, comico del duo di Machete, già coinvolto dallo stesso Collettivo in altri appuntamenti goriziani.
«Sono felice di ciò che sta accadendo nel nostro territorio - ha commentato l’assessore alla cultura, Fabrizio Oreti - perché realtà da tutta la regione arrivano qui. Ma siamo particolarmente orgogliosi e gelosi perché mai come in questo momento dobbiamo promuovere le nostre eccellenze. Mettere insieme la musica e la danza fa bene ai ragazzi e alle famiglie. Gorizia deve cambiare marcia, perché possiamo essere protagonisti in tanti campi, soprattutto quello culturale». Positivo anche il riscontro già avuto dal pubblico, secondo lo stesso Fontanini.
Già disponibili i biglietti presso la libreria Leg e online su Vivaticket, che costano 13 euro interi e 11 euro per gli over 65, mentre gli under 25 pagheranno 9 euro. Fontanini ha quindi replicato a chi ha criticato il fatto che ci sia il biglietto all’ingresso, nonostante la serata sia un evento finanziato dalla Regione, evidenziando che l’importo del contributo non copre tutti costi. In ogni caso, ha espresso il desiderio di voler proseguire con appuntamenti di questo tipo, non solo coinvolgendo giovani promesse ma anche riportando in scena glorie come i Trovieri o la Flexi Gang.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
