Da Canelones a Redipuglia: Florencia ritrova i luoghi del bisnonno emigrata nel 1929

Da Canelones a Redipuglia: Florencia ritrova i luoghi del bisnonno emigrato nel 1929

L'incontro

Da Canelones a Redipuglia: Florencia ritrova i luoghi del bisnonno emigrato nel 1929

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 26 Lug 2022
Copertina per Da Canelones a Redipuglia: Florencia ritrova i luoghi del bisnonno emigrato nel 1929

Visita di alcuni giorni per un progetto a livello regionale con sei ragazzi e ragazze da tutto il mondo.

Condividi
Tempo di lettura

Una visita di qualche giorno tra memorie, colori, suoni e voci del territorio che, un tempo, fu anche dei suoi parenti. Florencia Berrutti Lorenzut, in questi giorni, classe 1993, da Canelones, ha partecipato a un viaggio organizzato da alcune realtà regionali per far conoscere le proprie radici ai discendenti degli emigrati del Novecento.

In particolare, tra i sei partecipanti, Florencia ha origini bisiache: sua bisnonna partì da Redipuglia nel 1929 e, mantenendo i contatti con i parenti rimasti in Bisiacaria, riuscì a far sapere di sé fino alla propria morte. La ragazza, accompagnata da Franco Miniussi dei Giuliani nel Mondo e da Giancarlo Berin, ha visitato alcuni dei luoghi storici del paese e del comune di Fogliano Redipuglia. Un’emozione particolare la visita alla casa che fu della bisnonna in via Sant’Elia, attuale residenza della famiglia Giacovaz.

Florencia è stata anche ricevuta, assieme alla delegazione, in consiglio regionale, in particolare dal consigliere Antonio Calligaris, che ha voluto consegnarle un presente a nome dell’amministrazione comunale foglianina. Lo stesso sindaco, Cristiana Pisano, ha voluto ricevere la ragazza in municipio dove uno scambio di doni ha suggellato una sorta di “ritorno a casa”. Immancabile la foto sotto la lapide posta nel 2010 a ricordo degli emigrati, un breve saluto nella chiesa parrocchiale alla Madonna della Salute, invocata anche dagli emigrati quasi cento anni fa. Prima di raggiungere il Sacrario di Redipuglia una fermata anche alla Stazione ferroviaria con il Museo multimediale della Grande Guerra. Il presidente della Pro Loco Fogliano Redipuglia, Marta Lollis, ha voluto simbolicamente consegnare nelle mani di Florencia alcuni diari editi proprio dai Sentieri di Pace in modo da far capire le sofferenze di queste terre prima della partenza degli emigranti.

“È stata un’esperienza incredibile – ha commentato Florencia durante la visita in municipio – ci siamo ritrovati con persone che hanno vissuto esperienze simili e abbiamo ritrovato i luoghi e i parenti dei nostri bisnonni”. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×