LA TRADIZIONE
Campagnuzza chiude il 'Dicembre Goriziano', Befana e Magi arrivano dal campanile

Appuntamento lunedì 6 gennaio alle 17.30: calze piene di dolci per i più piccoli, brulé e jota per gli adulti.
L'ultimo appuntamento del Dicembre Goriziano arriva... dal cielo. Il palinsesto di eventi ideato dal Comune e messo a punto grazie a una rete che comprende Regione, Promoturismo Fvg, Camera di Commercio della Venezia Giulia e Apt, con il coordinamento di Vivace Eventi, in collaborazione con The Groove Factory, Gaja eventi e Radio Gioconda, terminerà infatti lunedì 6 gennaio con la tradizionale discesa della Befana e dei Re Magi dal campanile della chiesa di Santa Maria della Misericordia, in Campagnuzza.
Il programma della serata, che avrà inizio alle 17.30, è stato presentato questa mattina nella Sala Bianca del Municipio alla presenza dell'assessore al Turismo Luca Cagliari e del parroco di Campagnuzza don Fulvio Marcioni che ha voluto inserire il proprio intervento fra i ringraziamenti al Comune per aver incluso la giornata nel calendario del Dicembre goriziano e i numerosi volontari che stanno già lavorando per la riuscita della manifestazione.
Come ha spiegato don Fulvio, “Arrivano i Magi e la Befana” è una vecchia tradizione che negli anni passati veniva realizzata con maggiore semplicità e che è poi stata recuperata grazie anche al coinvolgimento di persone preparate e pronte a travestirsi per scendere i trenta metri che separano la sommità del campanile dal terreno con l'ausilio di semplici corde.
«Ci viene spesso chiesto perchè abbiniamo i Magi con la Befana: i primi sono la rappresentazione dell'Universo davanti a Cristo che è un messaggio di speranza ma anche la Befana fa parte della nostra tradizione» ha spiegato il parroco che ha elogiato quanti stanno preparando in questi giorni le calze con i dolci messi a disposizione dalle ditte Perfetti e Witor's.
E se a calarsi dal campanile saranno i soci della Società di Studi carsici Lindner, presieduta da Franco Bressan, la festa sarà possibile grazie anche al supporto logistico della Croce Verde Goriziana e del Gruppo Ana di Gorizia rappresentati, in conferenza stampa, dai rispettivi presidenti Flavio Duca e Rino di Giovanni. A loro spetterà il compito di sorvegliare i festeggiamenti e “prendersi cura” ache degli adulti presenti con una tazza di tè o vin brulé, un piatto di jota e una fettina di musetto.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
