La scarpinata sul monte Calvario richiama 600 persone, festa in baita a Lucinico

La scarpinata sul monte Calvario richiama 600 persone, festa in baita a Lucinico

la giornata

La scarpinata sul monte Calvario richiama 600 persone, festa in baita a Lucinico

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 15 Apr 2024
Copertina per La scarpinata sul monte Calvario richiama 600 persone, festa in baita a Lucinico

In tanti hanno colto la giornata di sole per fare una camminata in mezzo alla natura, arrivata anche una corriera di alpini da Castelgomberto.

Condividi
Tempo di lettura

Sono state oltre 600 le persone che hanno risposto all’appello del gruppo alpini di Lucinico, prendendo parte alla tradizionale scarpinata sul monte Calvario. L’appuntamento, che ieri mattina ha festeggiato le sue 39 edizioni, ha sfruttato appieno la giornata di sole e ha visto i due percorsi disponibili molto affollati, permettendo ai partecipanti di camminare immersi nella natura. La festa è proseguita poi in baita a Lucinico. Complice i lavori bloccati lungo la strada che porta alla cima dell’altura, è stato recuperato il tracciato che passa per Valerisce.

«C’era tanta gente - commenta positivo il capogruppo delle penne nere, Gabriele Montanar - e tanto movimento. Abbiamo rifatto il percorso dell’anno scorso, ossia quello che veniva fatto già tempo fa. Il percorso più lungo era di 8 chilometri, mentre il più corto arrivava a 4 chilometri ed era adatto a tutti, anche per le carrozzine e i bambini più piccoli». Arrivata in Friuli per l’occasione anche una corriera da Castelgomberto, in provincia di Vicenza, paese amico del gruppo Ana e terra nata del generale Sergio Meneguzzo.

Proprio a questo ufficiale, infatti, è dedicata la manifestazione podistica con il relativo trofeo, che quest’anno è stato assegnato al gruppo Ana di Gorizia in quanto il più numeroso. Al secondo posto proprio i colleghi vicentini, mentre al terzo gradino del podio sono arrivati gli alpini di Gradisca d’Isonzo. Tra i non alpini, la formazione più numerosa è stata quella del Borgo Austria, seguita da La Primula e infine quelli del Barone. Una coppa è andata anche ai ragazzi dell’Istituto comprensivo Leopoldo Perco di Lucinico.

Immancabili i riconoscimenti ai più giovani e anziani iscritti alla giornata: per la prima categoria, il maschietto più piccolo è stato Thiago di appena un mese mentre Agata è stata la femminuccia più piccola, di un anno e mezzo. Il più ‘diversamente giovane’, invece, è stato Giovanni Mazzaggio di 86 anni, mentre tra le donne Iole Zanel di 79 anni. Ora, tra i prossimi appuntamenti degli alpini c’è l’Adunata nazionale di Vicenza, prevedendo già in autunno una castagnata che manca ormai da prima della pandemia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione