LE SERATE
Calici di stelle nell'estate di Grado, trenta cantine ospiti sulla diga Nazario Sauro

L'evento si terrà venerdì e sabato, dalle 20 a mezzanotte in diga Nazario Sauro e ai Giardini Palatucci. Presenti 30 cantine del Movimento turismo del vino.
Come da tradizione, nel mese di agosto, ritorna lo storico evento Calici di Stelle che da oltre vent’anni accende i cieli d’estate. L’appuntamento più atteso dagli amanti del vino e dai turisti, che in questo periodo desiderano vivere le esperienze gioiose e brillanti della calda stagione, si terrà a Grado venerdì 9 e sabato 10 dalle 20 alle 24, in Diga Nazario Sauro e ai Giardini Palatucci. Qui si degusteranno vari calici e si approfondirà la conoscenza dei vini delle trenta cantine associate che presenteranno i loro prodotti insieme a Giovanni Munisso e Stefano Cosma.
I due, definiti “timonieri del vino”, che guideranno i presenti alla scoperta di aromi, profumi e sapori in un coinvolgente viaggio sensoriale arricchito da golosità del territorio. «Calici di Stelle è un appuntamento molto importante per l’estate gradese – dichiara la vicesindaca Greta Reverdito - la collaborazione fra il Movimento Turismo del Vino Fvg e il nostro comune è ormai consolidata e auspico continuerà, rafforzandosi, in futuro». L'eventosi avvale del patrocinio di Enit, Agenzia nazionale del turismo.
L’evento gode del sostegno di PromoTurismo Fvg, della Regione Friuli Venezia Giulia e di Civibank-Gruppo Sparkasse e degli sponsor tecnici: Palmanova Village, Dolomia, i formaggi “Naturalmente da latte friulano”, Madimer - Astercoop, Juliagraf, Q.B. magazine e Radio Punto Zero. Movimento Turismo del Vino, presieduto in regione da Elda Felluga, conta quasi 100 cantine. L’associazione si occupa di enoturismo e di valorizzazione e cultura del vino e dei territori ad esso collegati.
È stata la prima organizzazione a creare una rete tra le aziende, favorendone lo sviluppo dell’accoglienza in cantina, con l’idea che i luoghi di produzione non fossero meramente luoghi tecnici ma anche di accoglienza, di scoperta e di esperienze per gli appassionati del vino.
«Ringrazio il Movimento per aver scelto come primo appuntamento Grado e la nostra suggestiva diga – conclude Reverdito – è un bel segnale di cooperazione con il nostro territorio e le realtà locali con la partecipazione dell’associazione Signora delle Fiabe che, il giorno 10 agosto a seguito dell'inaugurazione della mostra "Klimt Printed. Gustav Klimt - Cartelle d'arte", proporrà una sfilata in costume d’epoca con una passeggiata e l’ esecuzione del valzer viennese di Strauss».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
