Caffè Esperanto ospita Erika Cej, venerdì alle 18 la presentazione del libro ‘In viaggio con Frida’

Caffè Esperanto ospita Erika Cej, venerdì alle 18 la presentazione del libro ‘In viaggio con Frida’

A MONFALCONE

Caffè Esperanto ospita Erika Cej, venerdì alle 18 la presentazione del libro ‘In viaggio con Frida’

Di REDAZIONE • Pubblicato il 05 Mar 2025
Copertina per Caffè Esperanto ospita Erika Cej, venerdì alle 18 la presentazione del libro ‘In viaggio con Frida’

Il progetto dell’autrice triestina esplora le sfaccettature dell’animo umano attraverso fiabe e miti europei unendo fotografia e disegno a mano.

Condividi
Tempo di lettura

Nuovo appuntamento organizzato dal Circolo Libertario Caffè Esperanto nella sede di via Terenziana a Monfalcone, previsto per venerdì 7 marzo alle ore 18: si tratta della presentazione de “In viaggio con Frida”, la nuova pubblicazione della fotografa e autrice triestina Erika Cej, che ne parlerà per l’occasione assieme a Giulia Giorgi.

In viaggio con Frida è un progetto fotografico che esplora le molteplici sfaccettature dell’animo umano, attraverso miti e fiabe europee, personaggi letterari e storie di vita reali. L’opera include immagini che uniscono fotografia e disegno a mano, creando una sintesi che rispecchia la visione del mondo e dell’arte dell’autrice, profondamente influenzata da Frida Kahlo e dalle sue celebri parole «Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io ancora vedo orizzonti dove tu disegni confini».

Proprio in questa dimensione di orizzonti sconfinati prendono vita i dialoghi che accompagnano le immagini, con Frida stessa che riveste un ruolo centrale: le conversazioni riportate nel testo sono frutto dell’immaginazione dell’autrice, fatta eccezione per alcune citazioni, espressioni e riferimenti alla vita dell’artista messicana, tratti da alcune opere biografiche sull’artista messicana.

Erika Cei vive a Trieste, è laureata in Storia contemporanea e si occupa di fotografia dal 2012.Nel 2013 è stata premiata da Foundry Photojournalism, a Sarajevo, per il lavoro intitolato A time for gypsies, riguardante una famiglia Rom che, per sopravvivere, raccoglieva ferro e materiali vari nei bidoni delle immondizie. Successivamente è stata Autore dell’anno FIAF FVG, con il lavoro “Accademia della Follia – una commedia in tre atti”.

Ha inoltre pubblicato lavori su quotidiani e riviste specifiche fra cui Osservatorio Balcani, Caucaso e Il Reportage; le sue opere sono infine state al centro delle mostre individuali “Accademia della follia, una commedia in tre atti” (Pordenone, 2014), “Su mare grega – James Joyce” (Dublino, 2016), La meta (Pordenone, 2016), un lavoro sui profughi che arrivano in Italia attraverso la rotta balcanica, e Ferriera (Trieste, 2016 e 2017), un racconto sulla vita delle persone che vivono nei pressi della ferriera di Servola nel capoluogo giuliano.  

In foto: Erika Cej, "Fear"

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione