l'incarico
Brigata Pozzuolo, il generale Massimiliano Stecca nuovo comandante a Gorizia

Il generale Gabriele lascia dopo un anno, gli subentra l'ex numero uno dei lagunari. Le operazioni.
Si è svolta alla caserma “Montesanto” di Gorizia, sede del reparto comando e supporti tattici “Pozzuolo del Friuli”, la cerimonia militare di avvicendamento al comando della Brigata di cavalleria “Pozzuolo del Friuli”. Al generale di brigata Filippo Gabriele è subentrato l'omologo Massimiliano Stecca, proveniente dal dipartimento impiego del personale dell’Esercito. Alla cerimonia militare hanno presenziato il comandante della divisione “Vittorio Veneto”, generale di divisione Angelo Michele Ristuccia; il prefetto di Gorizia, Raffaele Ricciardi; e il sindaco Rodolfo Ziberna.
Filippo Gabriele (nella foto), arrivato in città l’11 settembre 2020, ha ripercorso le attività operative e addestrative che in quest’anno di comando hanno interessato la brigata e i propri reggimenti: da quelle connesse con il mantenimento e consolidamento della capacità nazionale di proiezione dal mare, all’approntamento per l’impiego in teatro di operazioni estero, il cui campo di amalgama si è concluso in Sardegna il 23 ottobre e all’esercitazione di gruppo tattico pluriarma “Dandolo 2021”, svoltasi sempre in Sardegna il 28 ottobre.
Ha quindi ricordato l’operazione “Strade sicure”, che vede tuttora impegnate le unità dipendenti, alle attività in supporto delle autorità sanitarie per fronteggiare l’emergenza Covid. Il generale, inoltre, ha ricordato l’importante esercitazione interforze e multinazionale “Bison Counter 21”, conclusasi il 9 novembre scorso sull'isola, che ha visto il comandante operare quale Officer directing the exercise (Ode) della più grande e rilevante esercitazione Counter-Improvised Explosive Device (C-IED) in Europa. L’esercitazioneè stata organizzata sotto l’egida dell’Agenzia europea per la difesa (Eda).
Ha inoltre coinvolto dieci Stati membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Slovenia, Spagna e Svezia e due partner esteri, Norvegia e Stati Uniti. Gabriele ha quindi ringraziato sentitamente lo staff e tutto il personale della brigata per la serietà e l’abnegazione con cui hanno operato negli ultimi quattordici mesi, conseguendo tutti gli obiettivi operativi e addestrativi assegnati alla Grande unità. È stato un anno intenso che ha consolidato il ruolo della “Pozzuolo del Friuli” nell’ambito della capacità nazionale di oroiezione dal mare.
Il tutto con la prosecuzione delle specifiche attività addestrative ed esercitative, nonché dei corsi di qualifica anfibia di tipo “Alfa”, “Bravo” e “Charlie” per il personale. Per Stecca, 82esimo comandante della brigata, è un ritorno nei ranghi, avendo già percorso tutte le tappe della propria vita operativa presso il Reggimento Lagunari “Serenissima”, di cui è stato il 48esimo comandante.
La “Pozzuolo” ha alle proprie dipendenze: il reggimento Lagunari “Serenissima” di Venezia, il IV “Genova Cavalleria” di Palmanova, il reggimento artiglieria terrestre a cavallo “Voloire” di Vercelli, il III genio guastatori di Udine, il reggimento logistico “Pozzuolo del Friuli” di Remanzacco e il reparto comando e supporti Tattici “Pozzuolo del Friuli” di Gorizia. Alle dipendenze della brigata opera anche il Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
