San Rocco parte con la sagra, primo brindisi con tradizioni e folklore di Gorizia

San Rocco parte con la sagra, primo brindisi con tradizioni e folklore di Gorizia

nel borgo

San Rocco parte con la sagra, primo brindisi con tradizioni e folklore di Gorizia

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 10 Ago 2024
Copertina per San Rocco parte con la sagra, primo brindisi con tradizioni e folklore di Gorizia

Aperta ieri la tradizionale festa nel borgo, l'appello del sindaco Ziberna a evitare «le polemiche che ogni anno si levano per la musica». Ecco il programma.

Condividi
Tempo di lettura

La 524esima edizione della Sagra di San Rocco è partita: ieri (venerdì 9 agosto), con il taglio del nastro da parte del presidente del Centro per la Conservazione e valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco, Vanni Feresin, del sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e dei rappresentanti della Cassa Rurale Fvg, «che hanno dato un importante sostegno per l’iniziativa», così Feresin di fronte al nastro.

Ad aprire le danze, nel senso letterale dell’espressione, i danzerini del Gruppo Folkloristico Santa Gorizia assieme alla banda della società Filarmonica Giuseppe Verdi di Ronchi dei Legionari. «La tradizione – così il presidente Feresin – vuole che un anno sia il comune a offrire il vino e l’anno successivo gli organizzatori della sagra, dunque attendiamo di capire se il vino è buono e, dunque, potremo pagare la tassa per dare avvio alla festa». L’assessore al decentramento Maurizio Negro ha, dunque, stappato le bottiglie cormonesi che hanno sancito l’avvio della festa dopo il taglio del nastro.

Tra i punti toccati dal sindaco Ziberna nel discorso introduttivo la necessità di «riconoscere l’importanza della Sagra di San Rocco nel panorama di feste cittadino» e di evitare, dunque, «le polemiche che ogni anno si levano per la musica: godetevi la festa e la vivacità della città». È stato lo stesso Feresin a sottolineare come ogni sera, proprio per rispettare le necessità di tutti, la musica termina prima delle 23.30, «in alcuni giorni anche alle 22.30».

La festa proseguirà domenica 11 agosto con la 49esima Gara dai Scampanotadors dove si sfideranno sulla torre campanaria di San Rocco squadre provenienti dal Goriziano, dalla Slovenia e dal Friuli. La serata sarà allietata dal gruppo “Fantasy”. Prima tombola della sagra lunedì 12 agosto con l'incontro sotto l'albero che vedrà la presentazione della prima traduzione in italiano di Marietta, romanzo goriziano dell'ufficiale austroungarico Volkmar Iro con Massimo Favento, Rudj Gorian e Andrea Moserini. La serata musicale, prima della tombola delle 22.30 con montepremi da 3mila euro, sarà cuirata dai Mediterranea Music Group.

Martedì 13 agosto, poi, il terzo incontro sotto l'albero con “Dalle dominazioni francesi ai Borboni in esilio a Gorizia, ricette da valorizzare”, dove dialogheranno Carlo del Torre e Roberto Zottar. A far danzare giovani e meno giovani Dj Zippo fino alle 23.30. Mercoledì 14 agosto, poi, seconda tombola di beneficienza da 3mila euro mentre dalle 20 si ballerà con “Renè e la sua orchestra”. Serata un po' diversa, invece, giovedì 15 agosto con una serata tutta dedicata al rock grazie al gruppo Crazy Uncle dalle 21 alle 23.15.

Venerdì 16 agosto, poi, festa patronale di San Rocco, la manifestazione inizierà già al mattino con la santa messa cantata concelebrata dai sacerdoti della città e la consegna del premio Mattone su Mattone con pranzo comunitario su prenotazione. La celebrazione eucaristica è prevista alle 10.30. La sagra, poi, procederà alle 20 con il momento musicale curato da “I Souvenir” e, alle 22.30, la terza tombola da 3mila euro. Nella giornata, coma da tradizione, si potrà assaggiare il famoso Strucolo in strazza di San Rocco.

Ancora due giorni di festa: sabato 17 agosto il quarto incontro sotto l'albero dedicato al verde, agli orti e giardini tra Gorizia e Nova Gorica in collaborazione con l'Associazione turistica di Nova Gorizia e alle 20.30 la serata danzante sarà alleitata dai Mediterranea Music Group fino all 23.30. Ultima serata di sagra domenica 18 agosto con La notte della Taranta, serata di pizzica con il gruppo “Atmosfere salentine” di Diso, in provincia di Lecce, fino alle 23.30.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione