Le proposte
Dal bookcrossing alla palestra a cielo aperto, il progetto per rilanciare il Parco di Campagnuzza-Sant'Andrea

Il Comitato ha presentato un documento per valorizzare l'area verde sull'Isonzo a Gorizia: 'Noi disponibili a collaborare'.
Dopo la sua nascita ufficiale lo scorso novembre, il Comitato degli amici del parco di Campagnuzza-Sant'Andrea traccia un primissimo bilancio e chiarisce quali sono i suoi obiettivi per il futuro. "Dopo aver lanciato l'iniziativa 'La Pignatta delle idee' - scrive in una nota il sodalizio, guidato da Giuseppe Sansone -, sono state molte le proposte pervenute da parte degli affezionati visitatori dell'area verde". Sono così state prese in esame "varie criticità del parco, tuttora irrisolte, anche se la situazione complessiva dell'area ha fatto registrare un consistente miglioramento dopo gli interventi del Comune e la pulizia straordinaria effettuata a settembre da Legambiente, Alpini volontari della Protezione civile e dagli stessi amici del parco".
"In questi mesi - prosegue la nota -, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, sono aumentati i visitatori, le famiglie e gli atleti che lo frequentano. Purtroppo alcune iniziative in programma con le scuole, in occasione della Festa dell'albero, sono state rinviate per motivi di sicurezza, ma verranno riproposte appena possibile. Varie le tematiche toccate dal piano, in particolare conservazione, fruibilità, arredi, sicurezza e valorizzazione". Tra gli interventi proposti, anche quello per "l'accessibilità all'area ai diversamente abili, l'installazione di telecamere di sorveglianza, la realizzazione di un'area di sgambamento cani e installazioni per la pratica del Calisthenics (attività fisica per il potenziamento e la flessibilità muscolare)".
Chiesta anche "la realizzazione di un nuovo tracciato per i runner e l'apertura di un nuovo sentiero nell'area golenale verso l'argine del fiume. Prioritari vengono anche valutati gli interventi di manutenzione degli arredi, delle staccionate di sicurezza, degli ingressi al parco della segnaletica e la manutenzione dei sentieri attivi, con particolare riferimento alla scalinata ed alla rampa che portano all'area golenale del Parco. Gli Amici - conferma il Presidente del Comitato Giuseppe Sansone - si sono già dichiarati formalmente disponibili a provvedere volontariamente alla manutenzione delle panchine e delle tabelle informative, nonché alla realizzazione di una casetta per il bookcrossing per consentire il libero scambio di libri".
"La disponibilità - aggiunge Sansone - è inoltre confermata per la collaborazione alla realizzazione di visite guidate, eventi didattici, culturali e sportivi per i quali sono in corso contatti con alcune Associazioni. L'auspicio è che l'amministrazione comunale sappia cogliere la portata delle proposte presentate, non solo per la valorizzazione dell'area verde, ma anche come esempio di buona pratica per il coinvolgimento dei goriziani nella gestione e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali della città. Se vorremo arrivare preparati all'appuntamento del 2025 ed onorare l'investitura di Gorizia-Nova Gorica a Capitale delle cultura europea sarà bene accendere da subito i fuochi sotto molte Pignatte".
Il documento integrale delle proposte è disponibile sia nel gruppo Facebook "Proteggiamo il Parco naturale sull'Isonzo di Campagnuzza - Sant'Andrea", sia sul sito web www.parcoisonzocampagnuzza.it/comitato-amici-del-parco. Nella foto: una visita guidata nel parco a settembre.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
