Bonus energia, Tari e spese sanitarie: partono le domande a Ronchi

Bonus energia, Tari e spese sanitarie: partono le domande a Ronchi

I BANDI

Bonus energia, Tari e spese sanitarie: partono le domande a Ronchi

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 14 Nov 2023
Copertina per Bonus energia, Tari e spese sanitarie: partono le domande a Ronchi

Stabiliti anche i criteri per il sostegno alle spese sanitarie e per il pagamento della Tari. Le domande entro il 13 dicembre. Ecco le regole.

Condividi
Tempo di lettura

L’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari ha recentemente varato tre bandi per la concessione di contributi volti all’abbattimento delle spese per l’energia elettrica, ma anche per le spese sanitarie e per il pagamento della Tari. Sono dunque misure messe in campo per il sostegno dei cittadini e delle famiglie in difficoltà. Le domande, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire entro il prossimo 13 dicembre e – si specifica - sono riferibili alle spese sostenute nel corso del 2022.

“La giunta comunale – spiegano in una nota congiunta il sindaco Mauro Benvenuto e l’assessore alle politiche sociali, Elisa Sandrigo - ha deliberato i criteri per l'assegnazione del bonus energia 2023, relativo ai consumi dell'anno scorso. La novità principale è l’estensione del contributo a tutti i cittadini con Isee inferiore ai 25mila euro e non solo ai titolari di Carta famiglia. Una novità fortemente voluta da questo esecutivo per includere una fetta più ampia di popolazione che ha subito in modo importante i notevoli incrementi energetici dell’anno passato".

"Ancora una volta la nostra amministrazione comunale dimostra così il suo impegno nel sociale. Siamo vicini alla gente che ci chiede una mano e questo è il nostro compito”. Sono tre le fasce di Isee previste: quella inferiore ad 8mila euro, quella tra gli 8 ed i 15mila e tra 15 e 25mila. Per il bonus energia sono state stanziate risorse per 50mila euro. Invece, per quel che riguarda le spese sanitarie, il bando è rivolto ai cittadini residenti, con Isee pari o inferiore a 9.718,72 euro e dovrà essere formalizzato presentando la relativa domanda.

Questa dovrà avere anche li originali attestanti le spese sostenute nell’anno 2022 per medicinali o visite specialistiche, sostenute nel sistema pubblico. I cittadini avranno anche la possibilità di accedere al bando per l’accesso al contributo per l'abbattimento della Tari, vale a dire la tassa sui rifiuti.

Gli utenti interessati ad usufruire del contributo dovranno far pervenire, entro il 13 dicembre, all'ufficio dei Servizi alla Persona, apposita istanza formulata tramite una specifica modulistica messa a disposizione dall’amministrazione comunale nella quale saranno indicati il numero dei componenti del nucleo familiare ai fini della definizione della tariffa, la superficie dei locali e delle aree assoggettate a tariffa rifiuti. Alla domanda dovrà essere allegato il modello Isee. Il limite per avere accesso alla richiesta di contributo è fissato in 9.718,72 euro.

Ai fini della determinazione degli scaglioni per l’attribuzione dei punteggi relativi ai singoli soggetti richiedenti, si terrà conto del numero dei componenti del nucleo familiare, così come indicato ai fini Isee e della superficie dei locali occupati dal nucleo, così come dichiarati all’atto dell’iscrizione alla Tari e riportato sulla fattura inviata da Isontina Ambiente. Sulla base delle istanze pervenute il servizio preposto provvederà a stilare una graduatoria dei beneficiari delle contribuzioni.

“Penso che tutte queste misure evidenzino l’attenzione che l'amministrazione ha nel campo sociale – commenta in chiusura Sandrigo - ciò soprattutto al fine di agire nel prossimo futuro in modo ancora più positivo a favore dei cittadini, per dare loro sempre servizi all’altezza della situazione, attraverso sostegni, eventi e opere pubbliche che permettano loro di vivere sempre più intensamente la nostra città”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione