BOMBA DAY
Bomba day, evacuazione per 1200 residenti nella zona rossa di Gorizia

I residenti dovranno lasciare le abitazioni entro le 9. Punto di accoglienza allestito nella sede della Polizia locale.
Saranno circa 1.200 i residenti di Gorizia che domenica 20 dovranno essere evacuati per consentire il disinnesco dell'ordigno bellico trovato nelle scorse settimane in Slovenia nell'ambito dei lavori di riqualificazione dell'area della stazione Transalpina.
Sarà seguito lo stesso piano d'azione già collaudato per la messa in sicurezza degli altri cinque residuati rinvenuti in zona: le operazioni per il brillamento della bomba d'aereo di 112 kg di fabbricazione britannica avranno inizio alle 10, quindi le abitazioni della zona rossa dovranno essere sgomberate entro le 9 e vi si potrà fare ritorno solo al termine dell'intervento degli artificieri, presumibilmente entro le 13. Per informare a tappeto i diretti interessati, è già stato diffuso un messaggio con l'Alert system a cui ne seguirà un altro domani, mentre oggi la Protezione civile provvederà alla distribuzione dei volantini casa per casa.
Impegnato nella giornata conclusiva della Fiera del Libro di Francoforte, in cui è inserito un incontro espressamente dedicato alla Capitale europea della Cultura 2025, il sindaco Rodolfo Ziberna ha delegato l'assessore comunale alla Sicurezza Francesco Del Sordi a seguire l'andamento delle operazioni.
Rispetto ai cinque emersi precedentemente nella stessa zona, l'ordigno in questione si trova più a sud di qualche decina di metri e appare in buone condizioni. La zona rossa, a 600 metri dal luogo del ritrovamento, questa volta include via Montesanto (dai civici 6/a e 11 ai civici 141 e 152d), via Brigata Etna (dai civici 1 e 2 ai civici 5 e 14), via Enrico Rocca (dai civici 2 e 5 ai civici 10 e 17/a), via Carlo Michelstaedter, via Ugo Foscolo, via Giuseppe Caprin, piazzale della Transalpina, via Carolina Luzzatto, via Teobaldo Ciconi, via Caterina Percoto, via dei Catterini (dal civico 11 al 51), via Ferruccio Bernardis, via Sebastiano Scaramuzza, via Giovanni Paternolli, via San Gabriele (dai civici 11 e 18 ai civici 83 e 52 confine di Stato), via del Poligono (dal civico 1 all'11) e via della Cappella solo per i civici 66 e 68 (confine di Stato).
Il numero telefonico da chiamare per informazioni e necessità anche di deambulazione è quello della Protezione civile (0481 383 480). È a disposizione anche il numero della Polizia locale (0481 383206), attivo venerdì e sabato dalle 7.30 alle 20. Sarà come di consueto predisposto un punto di accoglienza nella sede della Polizia locale in corte Sant'Ilario 11, per persone e animali d'affezione (ricordarsi la museruola). Per raggiungerlo, in caso di necessità sarà attivato un servizio navetta, con partenza alle 8 dall'intersezione tra via Caprin e via Montesanto. I soggetti fragili saranno portati alla casa di riposo Culot, mentre un'ambulanza della Croce Verde rimarrà a disposizione in via Montesanto 6.
La zona interdetta sarà controllata non solo dai rappresentanti delle forze dell'ordine e dalla Protezione civile, ma anche dal drone dei Vigili del fuoco, che consentirà di evitare episodi di sciacallaggio e furti. Nella sede della Polizia locale sarà attivato il Coc -Centro operativo comunale, cntemporaneamente in prefettura si riunirà il Css - Centro di Coordinamento Soccorsi di cui fanno parte i rappresentanti degli enti a vario titolo coinvolti (Comune, 3° Reggimento Genio Guastatori dell'Esercito, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Polizia di Frontiera, Vigili del Fuoco, Asugi e società di gestione delle reti).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
