Bolidi al Motorday di Romans, arriva l'esperienza rally con i piloti Gorizia Corse

Bolidi al Motorday di Romans, arriva l'esperienza rally con i piloti Gorizia Corse

5 e 6 ottobre

Bolidi al Motorday di Romans, arriva l'esperienza rally con i piloti Gorizia Corse

Di Rossana D'Ambrosio • Pubblicato il 27 Set 2024
Copertina per Bolidi al Motorday di Romans, arriva l'esperienza rally con i piloti Gorizia Corse

Novità di quest’anno è la presenza della Scuderia Gorizia Corse, grazie alla quale il pubblico potrà sperimentare il brivido del rally in veste di passeggero.

Condividi
Tempo di lettura

Il rombo dei motori sta per segnare l’avvio della sesta edizione del Motorday 2024 di Romans d’Isonzo, che si svolgerà sabato 5 e domenica 6 ottobre con un programma ricco di attrazioni. Si è tenuta ieri sera – presso Casa Candussi Pasiani – la presentazione dell’evento che ogni anno tiene col fiato sospeso appassionati e curiosi, e al quale partecipa gran parte della cittadinanza. «Sarà un weekend motoristico che avrà inizio sabato pomeriggio con stuntmen – spiega Demetrio Mauri (Mitja), segretario del Qrt Quaiat racing team – In più correranno in pista supermoto. La domenica ci saranno ancora supermoto, stuntmen e moto d’epoca che gireranno in pista a turno».

Novità di quest’anno è la presenza della Scuderia Gorizia Corse, grazie alla quale il pubblico potrà sperimentare il brivido del rally in veste di passeggero. «La Scuderia terrà un rally taxi per il pubblico, mentre dalle 11 a mezzogiorno porteranno i ragazzi del Cisi di Gorizia», per un’iniziativa «di carattere sportivo e sociale» che possa regalare ai ragazzi disabili l’ebbrezza della velocità in sicurezza. Divertimento assicurato per tutti, in un weekend d’autunno da trascorrere in compagnia con la speranza che sia bel tempo.

«In caso di pioggia l’evento verrà spostato alla sola domenica successiva – specifica Mauri - Questo è il sesto anno, c’è sempre stato il sole. Speriamo che anche stavolta sia caldo e vengano in tanti a seguirci e a partecipare». Una pista che verrà realizzata nell’area del parcheggio accanto alla palestra, dove la parte di asfalto sarà dedicata alle auto, mentre quella sterrata alle moto. Esposte al piano terra dell’edificio storico di Casa Candussi Pasiani alcune moto del team che partecipa al campionato di supermoto, oltre a pezzi d’epoca di un altro gruppo. «Sono pezzi storici, ma sono moto che vengono utilizzate nei circuiti in giro per l’Italia durante i motoraduni».

«Abbiamo indetto gare che ci hanno invidiato – ha esordito l’organizzatore Enrico Valdemarin – che nel ringraziare l’amministrazione comunale e gli sponsor ha voluto evidenziare anche l’operato di Giuliano Gemo, ex presidente della Federazione del moto club e presidente onorario di Alpe Adria. «È un vulcano, ha portato avanti la Federazione con lungimiranza, per anni». Previste per il weekend all’insegna dell’adrenalina anche auto da drift, oltre che spettacoli serali con gli stuntmen. Dal canto suo il primo cittadino Michele Calligaris ha rimarcato come «tutto si basi sul volontariato», assecondando la passione dei cittadini e la volontà di farsi conoscere.

L’assessore allo sport Alessio Bosch ha invece sottolineato la «grandissima vocazione allo sport di Romans. Giusto l’altra settimana abbiamo inaugurato due eventi, uno di pallacanestro e uno di calcio, oggi presentiamo l’ambito del motociclismo. Posso solo augurare che tutto si svolga in sicurezza». «Dopo un anno siamo riusciti a portare la Scuderia di Gorizia Corse anche grazie a Selena, navigatrice di rally – ribadisce Mauri – Il weekend inizierà nel pomeriggio di sabato, mentre la sera ci sarà la musica del dj, ma il cuore dell’evento sarà domenica, quando correranno in pista moto d’epoca e auto da rally».

L’inaugurazione si terrà sabato alle 16.30, mentre fra le 17.30 e le 19.15 si svolgerà l’esibizione di moto e auto a turno, poi seguita dallo show degli stuntmen alle 19.30 con lo stunt rider Erik Freestyle. Ad esaltare il boato dei motori ci sarà invece la musica del dj Danny Romiti. Domenica si raddoppia il divertimento con esibizioni di moto e auto fra le 10 e le 12.30, lo show degli stuntmen e la mostra statica di auto americane collocate davanti alla palestra, oltre che il Vespa giro dei Giglèrs e il Moto giro by Elvio.

«Le minimoto sono nate in Friuli Venezia Giulia – racconta Gemo – La legge che ha consentito di seguire quest’attività è nata qui, grazie all’appoggio di Claudio Costa e dell’allora presidente Zerbi. Nella vita una sola cosa dura davvero a lungo: l’amicizia. Per questo ho deciso di accettare l’invito di Enrico. Qui a Romans abbiamo tenuto una delle poche gare di Alpe Adria. Il rapporto con Romans è quasi affettivo, perché prima di diventare presidente ero appassionato di moto e giravo con gli amici». A raccontare la propria esperienza sono stati poi i giovanissimi fratelli Matteo e Luca Calligaris, che hanno trasformato una passione in un’occasione di crescita professionale.

«Ho vinto il campionato del Triveneto nel 2023 – racconta Matteo – Quest’estate ho partecipato al trofeo Supermoto Honda parallelo al campionato italiano, classificandomi al primo posto a Castelletto di Branduzzo. Poi il 14 e il 15 settembre sono rimasto in testa per entrambe le gare». Non meno caparbio è Luca, che aveva iniziato il campionato nel Triveneto ottenendo buoni risultati, fino a procurarsi un infortunio al ginocchio sinistro. «L’anno scorso ero dietro a mio fratello. Quest’anno ero deciso a fare bene, chiudendo le prime due gare al quarto posto, poi nella gara di Jesolo del Triveneto ho avuto un infortunio e ho dovuto abbandonare. Ora sto cercando di rimettermi in forma con la palestra per affrontare il campionato italiano».

Storie di moto intersecate a storie di un’umanità on the road, “diari della motocicletta”, potremmo dire con Walter Salles, dove quello che conta è continuare a sognare. «Bisogna sempre impegnarsi e non mollare mai – ripete Gemo - Non dovete mai smettere di sognare», conclude.

Foto dell'edizione 2023 (QRT Quaiat Racing Team)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione