LE NOVITÀ
Bilancio in attivo e nuovi fondi per la sicurezza: la Comunità del Collio chiude il 2024 e guarda al futuro

L’Assemblea dei Sindaci della Comunità del Collio ha approvato all'unanimità il Rendiconto di Gestione 2024, confermando un avanzo positivo e la piena operatività dell'Ente. Nel frattempo, la Regione Friuli Venezia Giulia ha assegnato 42mila euro alla Comunità per interventi legati alla sicurezza, rafforzando la collaborazione tra Comuni e l’efficienza nella gestione delle risorse.
Due importanti traguardi per la Comunità del Collio, che a cavallo tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 consolida la propria operatività amministrativa e ottiene ulteriori risorse per la sicurezza dei cittadini.
Con la deliberazione n. 8 del 30 aprile 2025, l'Assemblea dei Sindaci ha approvato all’unanimità il Rendiconto di Gestione dell’Esercizio 2024, segnando la chiusura positiva di un’annata cruciale per il nuovo Ente. La scelta unanime, avvenuta alla presenza di tutti e dieci i Sindaci dei Comuni aderenti, testimonia la coesione e la comunione di intenti che hanno caratterizzato l’avvio della Comunità del Collio, divenuta pienamente operativa proprio nel corso del 2024.
L'anno appena concluso ha visto, infatti, il conferimento definitivo delle funzioni di Polizia Locale, SUAP e Tributi, formalizzando il trasferimento di competenze dai singoli Comuni alla Comunità. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 evidenzia un avanzo superiore a 84mila euro, suddiviso tra quote accantonate, vincolate e libere. Sarà compito dell’organo direttivo stabilire la destinazione di queste risorse, nel rispetto delle normative vigenti in materia di finanza pubblica.
Il bilancio consuntivo, redatto secondo le prescrizioni dei principi contabili e verificato nel rispetto della “competenza finanziaria potenziata”, conferma l’equilibrio tra entrate e uscite e la corretta gestione delle risorse disponibili. «Il bilancio consuntivo della Comunità del Collio è stato approvato all’unanimità a dimostrazione del fatto che c’è una piena collaborazione e comunione di intenti sul progetto e sulle sfide che ci attendono»- ha dichiarato il Presidente della Comunità del Collio, avv. Roberto Felcaro, sottolineando l’importanza di una visione condivisa per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Parallelamente, il 7 maggio 2025 la Regione Friuli Venezia Giulia, tramite decreto, ha approvato il riparto delle risorse destinate agli Enti Locali per l’installazione di sistemi di sicurezza, assegnando alla Comunità del Collio un finanziamento di 42mila euro. L’ottenimento del contributo in forma associata ha comportato un incremento del 20% rispetto agli importi previsti per la fascia demografica della Comunità, grazie al coinvolgimento di otto Comuni: Cormons, Capriva del Friuli, Farra d’Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, San Floriano del Collio e San Lorenzo Isontino. Dolegna del Collio e Mossa hanno invece presentato domanda in autonomia.
L’iter prevede l’erogazione delle risorse entro 45 giorni dal decreto di riparto n. 20225/GRFVG del 18 aprile 2025, con un’anticipazione del 50% e saldo a seguito della rendicontazione. A giugno 2025 è attesa la pubblicazione del bando per il rimborso parziale delle spese sostenute dai cittadini per l’acquisto, l’installazione e il potenziamento di sistemi di sicurezza in abitazioni private, parti comuni di condomini e altri immobili.
Due passi significativi, dunque, che consolidano il percorso di crescita della Comunità del Collio, rafforzando sinergie tra amministrazioni e garantendo risorse concrete per la sicurezza e lo sviluppo del territorio. Per aggiornamenti e dettagli sulle modalità di accesso ai contributi, è possibile consultare il sito ufficiale della Comunità del Collio: collio.comunitafvg.it.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
