Coppa Montes tra bici e memoria della Resistenza, partenza a Staranzano

Coppa Montes tra bici e memoria della Resistenza, partenza a Staranzano

IL 25 APRILE

Coppa Montes tra bici e memoria della Resistenza, partenza a Staranzano

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 17 Apr 2024
Copertina per Coppa Montes tra bici e memoria della Resistenza, partenza a Staranzano

Edizione numero 69 della gara dedicata alla medaglia d'oro della Resistenza. Attraversati 17 comuni, partenza dalla Bcc di Staranzano e arrivo in via Valentinis.

Condividi
Tempo di lettura

È stata presentata nel primo pomeriggio di oggi (mercoledì 17 aprile) nella sala conferenze della biblioteca comunale di Monfalcone, la 69esima edizione della Coppa Montes Gran premio della Resistenza. La gara nazionale di ciclismo della categoria Juniores è in programma per giovedì 25 aprile ed è organizzata dal gruppo sportivo dell’Anpi provinciale di via Valentinis di Monfalcone, in collaborazione con il Team Isonzo Ciclistica Pieris, con il patrocinio del comitato provinciale dell’Anpi di Gorizia e del Coni Regionale.

Nel simbolico nome della "Medaglia d'oro Montes", a cui è dedicata la manifestazione in ricordo del capo partigiano Silvio Marcuzzi, l'Anpi intende onorare la memoria degli oltre mille partigiani caduti in provincia di Gorizia per dare al popolo italiano pace, libertà, democrazia e giustizia sociale.

«La corsa è intitolata a questa figura di spicco della Resistenza - ha spiega il presidente del gruppo sportivo dell'Anpi provinciale, Massimo Masat - con questa competizione si ripercorreranno tutti i posti passati alla storia di quel periodo. I comuni coinvolti hanno una storia legata sia alla Corsa, sia alla Resistenza. Non sarà solo una gara, ma un evento di memoria storica». La partenza ufficiosa della gara è fissata per le 13.50 da via Valentinis a Monfalcone con trasferimento a velocità controllata fino a Staranzano, vicino alla sede della Bcc, dove verrà dato lo start ufficiale. Il percorso sarà di 107,52 chilmetri.

La direzione della corsa sarà curata da Franco Seriani, Michele Turchet e Glauco Masolino ma la gestione logistica dell'evento è imponente e complicata. A far parte della grande macchina organizzativa c'è anche il responsabile tecnico Guido Carlet, i componenti della giuria, lo speaker Gilberto Zorat, il servizio di comunicazione, la scorta tecnica con le motostaffette, il cambio ruote, gli addetti radio, l'assistenza sanitaria, gli addetti volontari agli incroci e tutte le autorità competenti che tra i vari comuni garantiranno la sicurezza come i vigili urbani, i carabinieri, la polizia stradale e i gruppi dei volontari della protezione civile.

Sono 17 i comuni che hanno patrocinato l'evento. All'incontro di oggi pomeriggio erano presenti l'assessore allo sport di Monfalcone Fabio Banello, quello di San Canzian, Mattia Piemonte e Stefano Bandolin, presidente regionale della Federazione ciclistica italiana. Presente anche il consigliere regionale Enrico Bullian. Saranno 11 i premi individuali che verranno assegnati. È previsto anche il premio speciale "al più combattivo" che sarà offerto dalla famiglia di Roberto Moimas per onorare la sua memoria. Sono previsti inoltre i premi di rappresentanza, quelli legati ai traguardi parziali e al "Gran Premio della Montagna".

Unico elemento di novità di questa edizione è il premio dedicato alla memoria di Silvano Tommasini, partigiano cormonese. Nel ricordare questa figura, il riconoscimento andrà a chi avrà conseguito il miglior piazzamento nei Gran Premi della Montagna. Tra gli interventi istituzionali della presentazione, l’assessore monfalconese allo sport, Banello si è detto «positivamente impressionato dalla parte organizzativa e dalla valenza culturale dell’evento che porta entusiasmo e sani valori nella società».

Di «vicinanza al territorio» ha parlato Carlo Feruglio, presidente della Bcc della Venezia Giulia, mentre la presidente di Legacoop Fvg Michela Vogrig ha definito l’evento «capace di coniugare sport, inclusione e storia attraverso la tanta passione e l’impegno degli organizzatori». All'incontro era presente anche l'assessore Massimo Merlo di Turriaco.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione