Bicchieri anti-spreco alla Viarte, tutte le novità alla festa di Cormons

Bicchieri anti-spreco alla Viarte, tutte le novità alla festa di Cormons

il programma

Bicchieri anti-spreco alla Viarte, tutte le novità alla festa di Cormons

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 13 Mag 2023
Copertina per Bicchieri anti-spreco alla Viarte, tutte le novità alla festa di Cormons

Ritorna la festa dopo tre anni di stop, attesi anche eventi paralleli. Tredici stand dal centro al monte Quarin, appuntamento domenica 21 maggio.

Condividi
Tempo di lettura

Cormons si prepara al ritorno dopo tre anni della Viarte, la tradizionale festa che da venticinque anni accoglie la bella stagione la penultima domenica di maggio, in una cornice incantevole: il monte Quarin. Proprio gli “Amis da Mont Quarine”, l’associazione che organizza la manifestazione insieme ad altre realtà, questa mattina ha presentato in conferenza stampa l’evento, che si terrà domenica 21 maggio (se brutto tempo la domenica successiva).

Ambiente e tradizione sono un po' gli ingredienti di questa festa – ha introdotto l’assessore alla cultura Anna Bortolotti – con questa noi cormonesi diamo il benvenuto alla bella stagione e dall’altro lato apriamo i cortili ai visitatori, offrendo loro cibi e bevande della tradizione mitteleuropea. L’amministrazione ha chiaramente patrocinato l’evento con del supporto logistico, ad esempio fornendo i gazebo” con altri forniti dai sodalizi partecipanti.

Una Fieste da Viarte che tornerà dopo tre anni di stop forzato causa pandemia e che presenterà alcune novità degne di nota. La prima è stata spiegata proprio dalla vicepresidente dell’associazione, Elena Gasparin: “Siamo sempre stati molto attenti alla sostenibilità della festa e oggi facciamo un passo ulteriore. Quest’anno i bicchieri saranno personali perciò il visitatore arriva alla cassa, acquista il bicchiere con la bevanda dentro e, nel momento in cui si sposta, ha la possibilità di restituire il suo bicchiere per poi essere lavato e riutilizzato".

"Quindi alla fine ognuno ha la possibilità di portarsi a casa il bicchiere utilizzato durante la giornata, che diventerà un vero e proprio gadget da poter utilizzare nella vita di tutti i giorni”. Saranno ben tredici, invece, gli stand che si collocheranno da piazza XIV maggio al monte, nei quali ci sarà la possibilità di degustare piatti tipici friulani e sloveni, bere i grandi vini e birre artigianali e non solo, visto che non mancheranno eventi sia per i grandi che per i più piccini, come ad esempio laboratori a cielo aperto, letture di poesia e musica dal vivo.

Non mancherà, infine, il servizio navetta che, in nome di un’accessibilità totale, garantirà il trasporto per tutti fino sul parcheggio del monte, in modo gratuito. A coronamento della manifestazione ci saranno altri eventi paralleli come ad esempio il “Percorso per le vie del centro storico di Cormons-Alla scoperta di alcune case storiche con i portali”, una camminata organizzata da Tarcisio Ceccotti, con la collaborazione di Maria Chiara Visintin, che partirà, sempre domenica 21 maggio, alle ore 15.30 dal monumento dedicato a Massimiliano d’Austria.

Da qui, si partirà alla scoperta dei portali di alcune case storiche cormonesi e della storia delle famiglie che ci hanno abitato. Non solo, sempre per domenica 21 alle ore 9 è prevista la “Camminata alla scoperta della valle del Rio Smiardar sito natura 2000”, che partirà dal piazzale in cima al monte Quarin e, assieme alla guida naturalistica Pierpaolo Merluzzi, ci sarà la possibilità di visitare il bosco delle Antiche Cultivar, con illustrazione del progetto dell’associazione Amis da Mont Quarine.

Sempre la domenica, inoltre, ci sarà la biciclettata trasfrontaliera che da via Dante passerà per la Subida, per poi toccare il Preval e arrivare Villa Vipolže dove ci sarà la degustazione di prodotti locali. Il giro proseguirà poi passando per il bosco di Plessiva, con tappa a Giassico, San Quirino e poi rientro a Cormons. Per maggiori informazioni e prenotazioni di questi ultimi tre “sotto eventi”, l’invito è quello di scrivere a info@fiestedaviarte,org.

Sabato alle 21, infine, ci sarà presso il circolo Vecchia Quercia a Cormons un omaggio a Pablo Neruda, con letture di Pierluigi Pintar e con le musiche tradizionali e d’autore latinoamericana del “Yerba Buena trio”: Eleonora Sensidoni, prima voce, bombo, cajòn, colori ritmici; Fredy Cappellini, chitarra, voce e, infine, Matias Merlo alla chitarra, tastiera e voce. Il tutto sarà coronato con un brindisi finale offerto dall’azienda Vini Gradnik.

Foto d'archivio (Giulia Cantone)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione