Biblioteche a misura di bambino, il festival delle letture torna a Gorizia

Biblioteche a misura di bambino, il festival delle letture torna a Gorizia

il programma

Biblioteche a misura di bambino, il festival delle letture torna a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 06 Apr 2022
Copertina per Biblioteche a misura di bambino, il festival delle letture torna a Gorizia

Le attività fino al 15 maggio, gli incontri con le istituzioni ungheresi in città.

Condividi
Tempo di lettura

“Luce” è il titolo scelto per la nuova edizione del festival internazionale della letteratura per l'infanzia Librilliamo, iniziato lunedì e in programma fino al 15 maggio. La manifestazione, nata nel 2017, toccherà anche Gorizia grazie al lavoro dell’associazione Centro Studium, insieme ad altri otto comuni tra Italia e Slovenia. Saranno coinvolti oltre 3500 tra bambini, alunni e studenti di ogni ordine e grado. Diversi gli ospiti provenienti dall’Ungheria, nazione ospite della kermesse di quest’anno, che contribuiranno ad approfondire le tematiche legate ai libri per l’infanzia.

La grande novità sarà la presenza a metà maggio di studenti provenienti dall’Università Peter Pazmany di Budapest e dal liceo Padanyi di Veszprem, città ungherese eletta Capitale europea della cultura 2023. Uno degli incontri più importanti è previsto il 13 maggio alle ore 18, presso il teatro Bratuž di viale XX settembre, al quale sono attesi: il consigliere del ministero per Affari esteri e Commercio, Mark Aurel Erszegi, György Domokos, docente in letteratura italiana presso l’Università Peter Pazmany di Budapest ed Éva Dienes, direttrice della Biblioteca per bambini presso la Metropolitana Ervin Szabó, capofila della più grande rete di biblioteche in Ungheria.

I tre, insieme a Francesca Archinto, referente del settore bambini e ragazzi dell’Associazione degli editori indipendenti, si confronteranno sulla "lettura ai bambini in Europa: una nuova prospettiva”. Alla serata sarà presente il coro dei bambini della scuola primaria Sant’Angela Merici di Gorizia. Attesi anche altri appuntamenti sul territorio, tra cui quelli dedicati solo alle scuole - come a Romans in casa Candussi-Pasiani o al Teatro Verdi per gli studenti del liceo classico Alighieri e del polo in lingua slovena Gregorčič-Trubar. Questi potranno scoprire le dinamiche della filiera del libro spiegata da massimi esperti.

Sabato 14 maggio, via Rastello accoglierà i lavori realizzati dagli alunni degli istituti scolastici coinvolti nei progetti “I giovani sulle tracce della memoria” e “Vivere la Storia”. Alle 11.30, i più piccoli potranno ascoltare le storie presso la libreria Faidutti in via Oberdan. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione via Rastello. In calendario anche iniziative insieme alla biblioteca France Bevk di Nova Gorica, nonché con quella slovena Damir Feigel di corso Verdi, che il 27 aprile ospiterà le storie per bambini dell'Istat legate alla statistica, mentre il "bibliobus" partirà il 22 aprile dal polo culturale oltreconfine.

Infine, attesa la mostra del libro “Profumo di mamma” riservata ai degenti dell’Irccs “Burlo Garofolo” di Trieste, allestita dal 4 aprile al 15 maggio come piccolo segno di presenza dei giovani di Librilliamo anche per i bambini che vivono momenti di difficoltà. "Ed è proprio questo il senso della kermesse: bambini e giovani insieme per uno sguardo nuovo sulla realtà che li circonda facendosi accompagnare dalle storie. Perch in fondo le stesse storie possono aiutare anche gli adulti ad offrire alle nuove generazioni una possibilità e un futuro di speranza" commenta l'organizzazione in una nota.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×