Il piano
Sistema bibliotecario BiblioGO!, il 2023 sarà un anno di rilancio

Centrale il tema della ripresa delle relazioni con le scuole ma anche la promozione della lettura verso gli adulti.
A 40 anni dalla creazione nel territorio del primo nucleo di servizi bibliotecari condivisi, il 2023 vuole segnare il rilancio della rete di 23 biblioteche dell’Isontino coordinate dal Sistema bibliotecario BiblioGO!, incardinato nel Consorzio Culturale del Monfalconese, peraltro anche responsabile del progetto di portata regionale, sostenuto dalla Regione FVG, LeggiAMO 0-18. “Il 2022 ha impegnato il sistema nella ripartenza dopo la pandemia e quindi nella ricostruzione di un rapporto con il pubblico - spiega Flavia Moimas, la presidente, riconfermata all’unanimità lo scorso novembre, della Conferenza degli enti gestori le biblioteche -. Nel 2023 vogliamo rilanciare il servizio bibliotecario, facendo tesoro di ciò che gli ultimi tre anni ci hanno lasciato, soprattutto in termini di utilizzo dei servizi on line, e riproponendo a maggio la Settimana del Sistema bibliotecario, un momento in cui le biblioteche usciranno da se stesse tutte assieme con attività ed eventi per farsi conoscere e mostrare le specificità di ciascuna”.
Nella prima edizione, a maggio 2022, tutte le biblioteche, sotto la cabina di regia della Biblioteca centro sistema del CCM, hanno parlato ai loro utenti, abituali e potenziali, esprimendo le proprie peculiarità. Per la seconda edizione della Settimana del Sistema bibliotecario “Libri come fiori” il tema scelto è il gioco in biblioteca, per bimbi e adulti. Coinvolgendo i ragazzi di Servizio civile universale (è tra l’altro aperto il bando per l’annualità 2023-2024 e i 44 posti previsti dal progetto del CCM), l’obiettivo è quello di dare una maggiore visibilità alle biblioteche del territorio, portando in piazza momenti di intrattenimento e conoscenza legati ai giochi da tavolo, che coinvolga tutte le strutture di BiblioGO! . Alla rete di biblioteche pubbliche dell’ex Provincia di Gorizia è affidato del resto il compito di promuovere la lettura, il libro come strumento indispensabile per la crescita individuale, ma anche quelli di favorire lo sviluppo di capacità nella ricerca di informazioni e stimolare la capacità di senso critico e di sostenere l’apprendimento permanente di tutti i cittadini e l’uso consapevole e responsabile delle risorse informative-informatiche disponibili. Tra i compiti del Sistema vi sono, quindi, il coordinamento di servizi tra biblioteche aderenti, la formazione del personale, la catalogazione e l’automazione dei servizi, valorizzando il patrimonio posseduto. Nel 2023 si punta non a caso, perciò, al potenziamento degli investimenti per l’uso della piattaforma MLOL che consente il prestito digitale gratuito di e-book e periodici, alla regolamentazione dei nuovi servizi (prestito a domicilio, libri per asporto, reference a distanza, gestione dei rapporti con le associazioni di volontariato e del terzo settore e degli operatori del Servizio civile) e al completamento delle definizioni e delle procedure comuni per acquisizioni, deposito, donazioni, scarto.
Resta centrale poi la ripresa delle attività con il mondo della scuola. Il 2023 vedrà così anche un ampliamento dei presìdi BILL-La biblioteca della legalità, le cui attività vengono rivolte innanzitutto ai più giovani: ai già confermati Cormòns, Monfalcone (Isis Pertini), Ronchi dei Legionari, Sagrado, Pieris-San Canzian d’Isonzo, Staranzano completeranno l’iter Fogliano Redipuglia, Grado, San Pier d’Isonzo, Turriaco e Villesse. Verranno utilizzate le bibliografie IBBY per le diverse attività di promozione alla lettura e di educazione alla cittadinanza con la promozione di BILL Biblioteca della legalità e dei percorsi sulla legalità. Il programma delle attività per il nuovo anno include poi la partecipazione alle attività del piano triennale regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0-18 e il consolidamento del format “Un libro da consigliare” in collegamento con il Festival letterario Monfalcone Geografie. L’intenzione è quella di cercare di integrare il format con “Un autore da consigliare”, che vedrà un gruppo di autori girerà nel Sistema bibliotecario e nelle scuole, un programma annuale di incontri
Saranno però realizzate anche attività per la promozione della lettura nelle fasce adulte della popolazione e di alfabetizzazione informatica e di educazione all’uso della tecnologia e ai nuovi media rivolte agli utenti. Rispettando uno dei suoi compiti cardine, il Sistema promuoverà momenti di aggiornamento-formazione professionale dedicati a bibliotecari e insegnanti, anche utilizzando le piattaforme online. Tra i temi proposti ci saranno la gestione delle raccolte, competenze trasversali, diritto amministrativo, comunicazione efficace, standard obiettivo dinamici, Clavis. Si cercherà di organizzare una visita alla 60esima edizione della Fiera del libro per ragazzi a Bologna.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
