LO SPETTACOLO
Begliano, giovedì primo maggio l'Aperitivo con l'Arte fra la vita e le note di Ennio Morricone

Appuntamento in Villa del Marchese de Fabris alle ore 17. Dopo il concerto del 'New Classic Trio', il racconto a due voci di Massimo Tommasini sul lascito del celebre compositore.
Era un artista silenzioso e riservato, ma le sue composizioni continuano a parlare per lui e raccontano di un’Italia che non c’è più. Dalle musiche scritte per Gino Paoli e Mina fino alla collaborazione con registi del calibro di Sergio Leone, Pier Paolo Pasolini, Elio Petri, Bernardo Bertolucci e Giuseppe Tornatore.
Il Maestro Ennio Morricone, che nel corso della sua straordinaria carriera artistica ha composto più di 500 colonne sonore e venduto 70 milioni di dischi, sarà protagonista dell'incontro del nuovo ciclo de "L’Aperitivo con l’Arte" previsto per giovedì primo maggio alle ore 17 alla Villa del Marchese de Fabris di Begliano.
Dopo il brindisi di benvenuto nel giardino della storica residenza con calici di ribolla gialla, si esibirà in concerto il “New Classic Trio”, composto da Clara Di Giusto al violoncello e dalle flautiste Sara Brumat e Veronica Bortot. Alle ore 17.45, circa, presso il Salone delle Feste, comincerà lo spettacolo "Ennio Morricone, il metronomo del Novecento": un racconto a due voci con Cristina Bonadei e Massimo Tommasini (anche regista), accompagnati dalla musica dal vivo di Riccardo Morpurgo al pianoforte. Lo spettacolo durerà circa un'ora e mezza; al termine, è previsto un aperitivo nel giardino con degustazione di vini regionali ed esibizione finale di Clara Di Giusto al violoncello.
Proposto in una nuova forma itinerante, il progetto “Vie di Fuga - Aperitivo con l’Arte" dell’associazione culturale Adelinquere prevede la realizzazione di 14 spettacoli in 10 location del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un percorso narrativo, letterario e performativo che conduce lo spettatore attraverso i decenni della grande Arte contemporanea. Il progetto è sostenuto dalla Regione Autonoma FVG Divulgazione della Cultura Umanistica, dalle Fondazioni Casali e da La Subida Sirk.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
