IL CONCERTO
Da Beethoven a Chopin: il talento di Ruben Xhaferi illumina Villa Codelli

Venerdì 29 agosto il giovane pianista, già vincitore di prestigiosi concorsi internazionali, sarà protagonista del terzo appuntamento delle Serate Musicali a Mossa. In programma Beethoven e l’integrale dei Preludi di Chopin.
Le Serate Musicali a Villa Codelli si avvicinano al cuore della loro 35esima edizione con un appuntamento di straordinario valore. Venerdì 29 agosto, alle ore 21, il palcoscenico di Mossa accoglierà il giovane pianista Ruben Xhaferi, classe 2005, già affermato a livello internazionale, che proporrà un programma intitolato “Da Beethoven a Chopin”.
Il concerto si aprirà con la Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109 di Ludwig van Beethoven, composta tra il 1819 e il 1820, una delle pagine più intime e visionarie dell’ultimo periodo creativo del compositore tedesco. Seguirà l’esecuzione integrale dei 24 Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin, un capolavoro che attraversa l’intero spettro emotivo e tecnico della scrittura pianistica romantica.
Nato a Dolo, Xhaferi ha iniziato lo studio del pianoforte a cinque anni, perfezionandosi con Sandro Baldi fino al diploma al Conservatorio di Bologna, ottenuto con lode e menzione d’onore. La sua carriera è già costellata di riconoscimenti: dal Premio Silvio Bengalli al Roma Piano Competition, fino ai recenti successi al Premio Nazionale delle Arti e al Concorso internazionale di Radovljica, che lo hanno consacrato tra i talenti più promettenti della sua generazione.
La sua attività concertistica lo ha portato a esibirsi in luoghi prestigiosi come la Cappella Paolina del Quirinale, la Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze e il Palazzo Chigi-Saracini di Siena. Ha inoltre collaborato con orchestre di spicco, tra cui I Musici dell’Accademia di Bologna e l’Orchestra Senzaspine.
L’appuntamento a Villa Codelli, realizzato in collaborazione con il Concorso pianistico internazionale di Radovljica, è a ingresso gratuito con offerta libera. I posti possono essere prenotati su Eventbrite o tramite la pagina Facebook ufficiale della rassegna.
La direzione artistica delle Serate, dedicate alla memoria di Alfredo Marcosig, è affidata al maestro Romolo Gessi. La manifestazione, inserita nel cartellone di GO!2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura, è sostenuta dall’Azienda Codelli, dal Comune di Mossa, dalla Regione FVG e da numerosi partner culturali.
Il ciclo proseguirà sabato 30 agosto con le “Celebrazioni Musicali”, che vedranno protagonista la violoncellista Marianna Sinagra insieme all’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta da Romolo Gessi, in un programma che spazierà da Sammartini a Morricone.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
