Basilica di Sant'Eufemia sfondo per il videomapping, 130 anni di turismo a Grado

Basilica di Sant'Eufemia sfondo per il videomapping, 130 anni di turismo a Grado

Gli appuntamenti

Basilica di Sant'Eufemia sfondo per il videomapping, 130 anni di turismo a Grado

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 24 Giu 2022
Copertina per Basilica di Sant'Eufemia sfondo per il videomapping, 130 anni di turismo a Grado

Partirà domenica 26 la settimana della Madonna di Barbana con numerosi appuntamenti. Al va il 2 luglio la mostra missionaria.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà la parete destra della millenaria Basilica di Sant’Eufemia a fare da sfondo, dal 25 al 28 giugno dalle 21.30 ogni trenta minuti fino a mezzanotte, al videomapping. Si tratta di una collaborazione tra Grado 130 e la Parrocchia gradese per questa contemporanea tecnica di intrattenimento. A organizzare fattivamente il tutto è stata Sara Caliumi, visual art designer che ha ideato e realizzato il videomapping. Il video projection mapping, va detto, è una tecnica di proiezione evoluta che trasforma qualsiasi superficie in un display dinamico sul quale visualizzare animazioni, immagini, video e giochi di luce che, entrando in rapporto con l’architettura sulla quale sono proiettati, creano effetti di grande impatto visivo. Attraverso il videomapping le proiezioni animate riescono ad ingannare la percezione visiva dello spettatore al punto da non fargli più distinguere la realtà dalla finzione: le immagini coinvolgono totalmente chi guarda in un’esperienza immersiva, che trasforma ciò che si proietta in una sorta di illusione.

“Un vero e proprio video show – commenta il parroco, monsignor Paolo Nutarelli - che darà vita e movimento alla bellezza della nostra Basilica fondendo, in un unico linguaggio, immagini in movimento, animazione, effetti speciali, grafica 3D”.

Nel frattempo, si avvicina la settimana della Madonna di Barbana e domenica 26, al termine della Santa Messa Internazionale, ovvero la celebrazione svolta principalmente in latino con letture in tedesco, inglese e italiano, la Madonna degli Angeli sarà traslata in presbiterio. Con la prima domenica di luglio e fino al 28 agosto l’ultima Santa Messa della domenica sarà celebrata alle 21 in Basilica.

Come tradizione, poi, sabato 2 luglio alle 17.30, nell’ex chiesa di San Rocco, verrà inaugurata la Mostra missionaria per l’anno 2022. Il mercatino, aperto per tre mesi ogni giorno dalle 20.30 alle 23, con un’apertura extra la domenica mattina, è curato dal Gruppo Missionario. È possibile trovare vari lavori artigianali come ad esempio centritavola, tovaglie, presine ad uncinetto, biancheria per la casa, soprammobili, servizi da tavola, quadri e libri. “Ricordiamo che tutto il ricavato andrà a sostegno delle Opere Missionarie diocesane in Costa d’Avorio e Bouaké”, conclude monsignor Nutarelli. 

Foto Enrico Cester.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione