Il progetto
La barriera antirumore della zona industriale di Romans si vestirà di verde
Dopo la realizzazione della struttura, attesa da decenni, in primavera la si decorerà con piante e arbusti.
Dopo molti anni di attesa, finalmente la barriera insonorizzata tra l'abitato di Romans d'Isonzo e la zona artiginale è stata realizzata. Nei giorni scorsi sono stati infatti completati i lavori per la sua installazione, tra le vie Armentaressa e San Giorgio. La struttura delimita l'area tra i capannoni e le abitazioni private, a pochi passi dal centro storico, per diverse centinaia di metri. Il costo ha superato i 300 mila euro, con un cantiere durato circa un paio di mesi nell'ultima estate. Il progetto esecutivo era stato approvato nel dicembre del 2019.
"Era un problema che andava avani da decenni - spiega il sindaco Davide Furlan -, poiché l'area si è ampliata con il tempo fino ad arrivare vicino alle abitazioni. Anni fa abbiamo fatto richiesta di contributo alla Camera di commercio, realizzando così questa barriera fono-assorbente". L'amministrazione locale ha avuto un lungo confronto con le famiglie e le aziende presenti, poiché "non tutte le soluzioni andavano bene all'inizio" precisa il primo cittadino. Ora l'area è isolata acusticamente, permettendo una convivenza tra la necessità di pace dei residenti e quella di lavorare delle aziende presenti.
La parte superiore della barriera è stata così fatta in materiale trasparente. "Resta ancora da definire e realizzare un minimo di cortina verde nella parte che da sulle abitazioni - prosegue Furlan -, giusto per non avere il grigio del muro davanti". Risolto, quindi, una problematica che ha richiesto diverse modifiche nel tempo, dopo anche l'intervento del Codacons che era stato chiamato in causa. "Abbiamo investito diversi anni in progetti e riunioni - riassume il sindaco - ma la realizzazione effettiva è stata abbastanza semplice". Le piantumazioni verranno fatte in primavera.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













