La Barcolana accoglie Monfalcone, porta il mini sommergibile Marcello

La Barcolana accoglie Monfalcone, porta il mini sommergibile Marcello

la presentazione

La Barcolana accoglie Monfalcone, porta il mini sommergibile Marcello

Di Redazione • Pubblicato il 02 Ott 2023
Copertina per La Barcolana accoglie Monfalcone, porta il mini sommergibile Marcello

Lo stand del Comune al Barcolana Village di Trieste, di fronte a piazza dell’Unità, sarà inaugurato venerdì. Presentato lo spazio dedicato.

Condividi
Tempo di lettura

Si rinnova anche quest’anno la partecipazione di Monfalcone alla 55.ma edizione della Barcolana. Una collaborazione avviata otto anni fa con un evento – la più importante regata del Mediterraneo – che, spiega il sindaco Anna Maria Cisint, “sentiamo un po’ anche nostro”. Il porto di Trieste e quello isontino condividono infatti una simile tradizione legata al mare, alla nautica e allo sport: “Monfalcone può vantare un’importantissima presenza di barche e di associazioni nautiche e sportive sul territorio – rileva Cisint – che ogni giorno lavorano per promuovere la propria attività e per portare in alto il nome della città”.

Lo stand
Lo stand del Comune al Barcolana Village di Trieste, di fronte a piazza dell’Unità, sarà inaugurato venerdì 6 ottobre, alle 12 e mezza, alla presenza del vicesindaco di Capodistria, nostro partner nel progetto Eco2Smart, Mateja Hrvatin Kozlovič. Sarà uno spazio che consentirà di esporre in vetrina le proposte culturali della città, oltre ad anticipare la prossima stagione del Teatro Bonezzi e del Centro giovani Innovation Young.

Non solo sport e cultura, ma anche promozione sociale. “Insieme all’associazione Dinamici – aggiunge il sindaco – riferiremo quanto stiamo facendo per la prevenzione del tumore al seno nell’ambito dell’iniziativa Ottobre Rosa, avviata ieri per sensibilizzare sempre più persone sul tema”. E non mancherà lo spazio anche per la tutela ambientale, in quanto saranno raccontati progetti già messi in campo, come l’installazione delle boe ecologiche e il progetto per la coltivazione delle fanerogame.

Sempre all’interno dello stand sarà presentato anche il progetto Eco2smart, che ha ottenuto oltre 700mila euro di fondi comunitari, di cui 98mila a favore del Comune di Monfalcone. In questa nuova esperienza, la città godrà di un autorevole partenariato, che abbraccia l’intero litorale dell’Alto Adriatico: il Comune di Capodistria, la società Shoreline, che gestisce il Parco marino di Miramare, il Consorzio di bonifica Veneto Orientale, che comprende la laguna di Caorle, quella di Venezia e il sistema di vie d’acqua interne della Litoranea Veneta, il Comune di Duino Aurisina e l’Istituto scientifico del Mediterraneo.

L’obiettivo comune è quello di costituire un ecosistema integrato per affrontare la vulnerabilità del territorio rispetto agli effetti climatici, oltre a proteggere le biodiversità. Ma la principale novità di quest’edizione sarà la presenza di una barca classica, ormeggiata proprio davanti allo stand, sulla quale si svolgeranno diverse iniziative volte ad accentuare il legame tra Monfalcone e il mare.

Confermata anche per quest’anno, grazie alla collaborazione con la locale sezione dell’Associazione Marinai, l’esposizione del modello di una delle più prestigiose produzioni navali nate nel cantiere di Monfalcone: il sommergibile oceanico della classe “Marcello”, entrato in funzione fra il 1938 e il 1939. Un modello di notevoli dimensioni – un metro e mezzo di lunghezza – illuminato internamente con grande cura.

“La Barcolana ha nel suo Dna tanta Monfalcone – aggiunge Mitja Gialuz, presidente della manifestazione triestina – grazie alla storica collaborazione con la Società velica Oscar Cosulich”. Inevitabile quindi il ricordo del suo padre costituente Tullio Sain, storico giudice di vela e a lungo a capo del Comitato di regata della Barcolana: “Questa sarà la prima edizione senza di lui, che per noi è stato un uomo straordinario. A lui senz’altro andrà il nostro pensiero quando sentiremo il colpo di cannone alle 10.30 di domenica mattina”.

Aggiunge poi Gialuz che “la partecipazione dei monfalconesi alla Barcolana è cresciuta nel tempo anche grazie all’introduzione del Trofeo Città di Monfalcone, con il coinvolgimento di tante realtà che costituiscono un valore aggiunto per la regata”. Il presidente della Barcolana ha infine voluto ricordare come il porto isontino, quest’anno, sarà grande protagonista anche del Sea Summit: “Esponendo un progetto strategico non solo per la nautica, ma anche per la portualità, Monfalcone potrà tracciare la rotta per fare notevoli passi avanti, allo scopo di risolvere situazioni che fino a qualche anno fa sembravano irrisolvibili. Tanta cultura e tanta socialità: ci sono tutti gli ingredienti per una Barcolana 55 straordinaria”.

Anche Barraonda
"Nel contesto del Trofeo Bernetti - ha annunciato il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente) -, tenutosi il primo ottobre nel golfo di Trieste, l'imbarcazione Barraonda ha fatto onore alla città di Gorizia ottenendo un prestigioso terzo posto assoluto. Questo successo non solo rafforza la reputazione di Barraonda, ma sottolinea anche il suo ruolo di ambasciatore ufficiale sul mare di GO!2025, ovvero la prima capitale transfrontaliera europea nella storia con Nova Gorica e Gorizia".

Il programma
Venerdì 6 ottobre
ore 12.30 - Inaugurazione dello stand alla presenza delle autorità.
In collaborazione con l’associazione Kitelife Monfalcone - Kite Spot Marina Julia, allo stand sarà presentato un modello di Hydrofoil elettrico.
ore 17.00 - Intrattenimento musicale a cura dei ragazzi del Centro Giovani Innovation Young di Monfalcone, con le cantanti Francesca Galioto e Giorgia Fumarola.
ore 18.00 - Dimostrazione di Hydrofoil in acqua, con il “giro di apertura” della gara notturna davanti al Molo Audace.

Sabato 7 ottobre
ore 11.00 - Iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione tumore al seno con l’iniziativa Ottobre Rosa, a cura dell’Associazione Dinamici.
ore 17.00 - Presentazione del programma della stagione teatrale, musical e le iniziative del Teatro di Monfalcone "Marlena Bonezzi" e della collaborazione con le scuole attraverso il progetto scuola - lavoro (PCTO).
Ore 18.00 - Aperitivo in barca con sottofondo musicale a cura di Simone D’Eusanio al violino, con Aleksander Ipavec alla fisarmonica.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×