domenica sera
Bansky e la street art, la serata con Adelinquere a Cormons
_62c69d67aceb2.jpg)
L'appuntamento dedicato all'artista di Bristol, tra innovazione e provocazione.
La nuova edizione dell'Aperitivo con l'arte tocca La Subida, a Cormons, domenica 10 luglio dalle 18.15 con l'evento "Banksy e la street art". La serata sarà a cura dell'associazione culturale Adelinquere, in una nuova forma itinerante battezzata “I sentieri dell'Aperitivo con l'arte” e che toccherà tutta la regione. L'appuntamento sarà dedicato alla genialità di Banksy, celebrata con lo spettacolo-evento dedicato all’artista di Bristol con il sottofondo di musica jazz, rock, e punk suonata dal vivo.
Un racconto a due voci, accompagnato da immagini nelle parole di Ilaria Marcuccilli (attrice), Massimo Tommasini (fotografo) e le note al pianoforte di Riccardo Morpurgo. Regia di Massimo Tommasini. Lo spettacolo sarà preceduto da un trekking artistico. Durante la passeggiata si assisterà a una performance di danza dal titolo "BodyunTitled" di e con Daša Grgič, progetto ospite di vari festival internazionali tra cui il prestigioso June Events a Parigi, il Theatre du Soleil, il Festival a Buenos Aires e ancora in Canada e a New York.
BodyunTitled ha vinto inoltre il primo premio al Festival internazionale di Danza SidebySide di Dusseldorf. A conclusione, presso la trattoria Al Cacciatore, verrà servito un aperitivo in stile La Subida accompagnato da prodotti locali preparati per l’occasione. Sarà un viaggio di un'ora e mezza in cui si ripercorranno le origini della street art, dai graffiti di New York degli anni Settanta, al movimento e alla controcultura del èunk britannico degli anni Novanta, ai primi lavori di Banksy a Bristol, fino a “Love Is In The Bin”.
Si tratta dell’opera parzialmente autodistrutta dopo essere stata venduta all’asta nel 2018. Il tutto accompagnato al pianoforte da Riccardo Morpurgo, vera colonna sonora dell’incontro. In tutto, sono 10 gli spettacoli dedicati ad altrettanti grandi artisti che hanno caratterizzato il ‘900, proposti in luoghi suggestivi e talvolta poco conosciuti della regione: dalla Val Rosandra al Carso triestino, da Draga Sant'Elia e il Monte Stena a La Subida e Bosco Romagno, dal Monte Quarin alla Grotta Nera, dal Parco storico dei Bastioni a Palmanova all'ex Convento di San Francesco fino a San Dorligo della Valle, da Pordenone a Cormons a Cividale a Grado.
"L'obiettivo - spiega l'ideatore e regista degli spettacoli, Massimo Tommasini - è quello di promuovere la cultura: ogni appuntamento offre infatti l’occasione di conoscere un artista celebre, raccontato nella sua personalità pubblica e attraverso le sue opere, ma anche negli aspetti più intimi della sua vita. Lo stile colloquiale (un dialogo a due arricchito da immagini e video montati ad hoc e dalla colonna sonora suonata dal vivo), in un incastro predisposto nei minimi dettagli, emoziona il pubblico, facendolo entrare in empatia con il personaggio trattato, per comprenderne i momenti di gloria quanto quelli di sofferenza, comuni a ogni essere umano".
Ingresso a 25 euro, 20 euro per i soci. La ricca stagione a cura di Adelinquere proseguirà il 15 luglio a San Dorligo della Valle con “Charlie Chaplin, storia di un vagabondo che parlò al mondo”, farà tappa all'Ex Convento di San Francesco a Pordenone il 22 luglio (con un titolo da definire) e quindi proporrà la “Storia di Gustav Klimt e dell’Adele rubata” a Grado il 20 agosto. A chiudere il ciclo sarà infine “Soy Frida Kahlo” a Cividale del Friuli presumibilmente a settembre (data da stabilire).
Nella foto: Girl with Balloon di Bansky
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
